BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] da Vittorio Emanuele I l'incarico per una serie di acquerelli con Fatti d'arme relativi alla storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro della ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] 1881, X (1880), pp. 49-92 (I parte); Id., Carteggio del duca A. II P. con Monsignor Conte Uguccione Rangoni, in Il Reggianello, XX (1893); Id., Trattato seguito nel 1665 fra il duca Carlo Emanuele II diSavoia ed il duca della Mirandola Alessandro II ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] 10 luglio, di votare l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo diSavoia, figlio diCarlo Alberto. Nominato infine governatore militare del distretto di Corleone (v. nota del 25 sett1848, in Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] nel famoso congresso con il papa, toccò a B., insieme con i duchi diSavoia e di Baviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto diSavoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo (sempre a Torino), nonché alcune statue per il ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] 1564 quando fu chiamato a Torino dal duca diSavoia Emanuele Filiberto come precettore del figlio e come collaboratore dello zio Nicola Petrocòcchino, ambasciatore del re di Portogallo, nel tenere i rapporti diplomatici col sultano turco durante le ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] ordini di N. Mambrini nel corpo dei bersaglieri mantovani "Carlo Alberto frequentemente per collegare tra di loro i comitati di Brescia, Pavia, Cremona. la croce militare diSavoia per il comportamento suo e del reggimento di cui aveva assunto ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo diSavoia duca d’Aosta, che consigliò di Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlodi Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] non si distingue molto da quella diCarlo V di Francia, ma già verso il 1380 vanno precisandosi i suoi gusti e interessi. Jean de Jean Colombe alla corte diSavoia.
Raffinatissimo nelle immagini, questo offiziolo con più di 35 miniature a piena ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] matrimonio al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II di restaurare l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo diCarlo V - progetto che, sostenuto dal Rinuccini, inviato mediceo all'Aia, mirava a risolvere all'interno del sistema politico toscano i ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...