MURTOLA, Gaspare
Guido Mazzoni
Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario diCarlo Emanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del [...] lo accolse con favore, sino ad affidargli il governo di Montefiascone; più tardi lo stesso duca lo riammise nella tutti i biografi di G. B. Marino in genere, e particolarmente G. Rua, Poeti della corte diCarlo Emanuele IdiSavoia, Torino ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] B. Isacchi di Reggio Emilia, in una sua lettera (9 marzo 1578) diretta a Carlo Fmanuele diSavoia, descrive la nodi 31-32.
Si può dire che oggi, per tutte le nazioni, i siluri siano quasi sempre di due soli diametri: siluri da 533,4 mm. (21 pollici) e ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , Enrico IV, con cui pure era in lotta Carlo Emanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il duca diSavoia, fatta pace con Enrico IV (trattato di Lione del 1601) e sicuro quindi da quel lato, credette giunta ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] dal padre, "di fede immensa a quelle libere istituzioni che, largite dall'augusto mio Avo Carlo Alberto, furono si trovano in G. Graziano, U. IdiSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ricordi monumentali del popolo italiano al ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] 'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza di Jülich, diffidando nel tempo stesso i due "possidenti" ad abbandonare il ducato. Questi avevano però l'appoggio di Enrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele diSavoia gli accordi che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] Fulvio Testi, in cui è introdotta l'Italia schiava della Spagna a lamentare la sua servile condizione al cospetto diCarlo Emanuele IdiSavoia. Fra il popolo il lamento non inaridì del tutto, e nei secoli seguenti fino ai tempi nostri la letteratura ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] e del Sacro Romano Impero, creato da Filippo II senatore nel senato milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso Carlo Emanuele IdiSavoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò da giovane nei Paesi Bassi sotto le insegne del Re ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] del vescovo Guido Ferrero-Fieschi.
A compensare la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), Carlo Emanuele IdiSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] continuità del territorio fra l'Impero e i possedimenti spagnoli in Italia, cercò di patteggiare un accordo con i Grigioni per il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele IdiSavoia e Ginevra aiutò quest'ultima; ma, volendo ...
Leggi Tutto
RAULICH, Italo
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] che furono approvate dagli studiosi per la larghezza della documentazione. Notevoli doti di ricercatore e di narratore rivelano anche i suoi due volumi su Carlo Emanuele IdiSavoia. La sua attività si volse poi agli studî sul Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...