GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] , elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Verso il 1612 fu nominato da Carlo Emanuele IdiSavoia ambasciatore alla corte di Spagna, ove assai bene si disimpegnò in tempi e circostanze difficili, quali erano la lotta per la ...
Leggi Tutto
NAVARRO GONZALVO, Eduardo
Carlo Boselli
Autore drammatico spagnolo, nato nel 1847 a Valenza, dove morì nel 1902. Addottoratosi in filosofia e lettere all'università di Valenza, si trasferì a Madrid, [...] , Los dos gemelos, Los siete pecados capitales, Madrid puerto de mar, El pecado de Caín, e finalmente Macarronini I, satira politica contro re Amedeo IdiSavoia, per cui fu proibita a fucilate dalla famosa partida de la porra. Nel 1899 il N. G. si ...
Leggi Tutto
VAUCHER, Jean-Pierre
Fabrizio CORTESI
Botanico, nato a Ginevra nel 1763, ivi morto nel 1841. Fu precettore ed ebbe fra i suoi discepoli anche Carlo Alberto diSavoia; nel 1818 divenne rettore dell'accademia [...] ginevrina e fu maestro e amico di P. De Candolle. È autore di importanti studî sulle alghe.
Fra le sue opere: Mémoire sur les graines des Conferves (Parigi 1800); Histoire des Conferves d'eau douce (Ginevra 1803); Monographie des Orobanches (Ginevra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] di altre potenze o di principi (proprio nel giugno 1831 M. aveva indirizzato a Carlo Alberto, successo appena a Carlo armata nella Savoia sotto la guida di Gerolamo 1864, 7 volumi), curati dallo stesso M. i primi 8 volumi, da A. Saffi tutti gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] e per ragioni pecuniarie era poi venuto in urto col duca diSavoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa di Parma. Durante la guerra (1551-53) non seppe tener fronte al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] da Carlo Ricarii nel 1657 (sono 10 Toccate e 10 Correnti); 3 Toccate, una Partita sopra la Romanesca, 2 Versetti per organo e un pezzo senza titolo, conservati manoscritti. Il tutto è stato ristampato in edizione moderna a cura di Alceo Toni in I ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto diSavoia, [...] Carlo Emanuele I, il P. continuò ad esercitare il comando delle galee, e lo troviamo nel 1583 alla testa di una squadretta, che sbaragliò nelle acque liguri una squadra di P. di L., Torino 1890; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Vito Antonio Vitale
Erudito, nato a Sarzana il 2 settembre 1590 e ivi morto sul principio del 1640. È un tipico rappresentante della letteratura accademica della prima metà del Seicento. [...] Carlo de' Medici e Maurizio diSavoia, protetto da Urbano VIII e dai Barberini, mutò spesso di padroni; fu anche a Genova e a Roma professore di poligrafo, lasciò anche prose varie di critica letteraria secondo i criterî del tempo e componimenti ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio 1590 prestò ubbidienza al papa in suo nome.
Sisto V incoraggiò i progetti diCarlo Emanuele diSavoia nell’ambito della sua politica mirante all’ingrandimento dello Stato, che aveva come obiettivo la conquista ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando Idi Toscana e dal duca Carlo Emanuele IdiSavoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i provvedimenti contro la speculazione e per il razionamento del pane. L'emergenza fu superata ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...