• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2474 risultati
Tutti i risultati [2474]
Biografie [1688]
Storia [958]
Arti visive [247]
Religioni [222]
Letteratura [123]
Diritto [118]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [56]
Musica [42]
Storia delle religioni [36]

NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio Francesco Aimerito NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] altro presente a Casale, il 1° aprile 1485, alla celebrazione del matrimonio di Carlo I di Savoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO II DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia Axel Goria Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] fin dal 1º sett. 1472 -, fu sottoposta alla tutela dello zio, il marchese Bonifacio III. Ambita dal duca Carlo I di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore del Monferrato, giacché sembrava prossima l'estinzione della discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI SAVOIA

ORSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giacomo (detto Comino) Marino Zabbia – Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli. Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] ), composta tra il luglio 1488, periodo cui risalgono gli ultimi fatti narrati, e il marzo 1490 quando morì il duca Carlo I di Savoia che è ricordato ancora in vita nelle pagine conclusive del testo (p. 50), nelle quali per dimostrare l’attendibilità ... Leggi Tutto

CORDON, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDON, Claude Angela Dillon Bussi Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre. Il [...] C., la cui vita trascorse al diretto servizio dei duchi. Il C. fa la sua comparsa nella storia piemontese nel 1484, anno in cui risulta al seguito di Carlo I di Savoia come scudiere; tra il luglio e l'agosto dell'anno seguente partecipò all'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Rapallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Rapallo ** Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] alle dipendenze del figlio Ludovico II, si trovava ancora a Saluzzo, nel 1487, quando la città venne assediata da Carlo I di Savoia e in tale occasione egli fu messo a capo del magistrato della Sanità insieme a Giovanni Rosso e Giorgio Gastaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] inviato in soccorso di Carlo di Nevers. A C. E. sembrò che la possibilità di sbarrare i varchi alpini, mentre si protraeva l'assedio di Casale da parte degli Spagnoli (che invocavano una più attiva collaborazione del duca di Savoia), gli offrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO I di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO I di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] battesimale, in presenza del nunzio apostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico di Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di Savoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I. L’infanzia del principe trascorse tra le cure ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – CARLO DI CASTELLAMONTE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] figlia del duca di Bretagna, Giovanni. La morte di Carlo I, nel marzo 1490, ripropose l'eventualità di un ritorno di F. alla ., 107; Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , Hautecombe 1881 (d'intonazione apologetica); D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito ed il principe Carlo Alberto di Carignano…, Torino 1889; Id., I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; S. Lippi, Re e principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] da parte di Carlo Emanuele III di Savoia, della I. e R. Archivio di guerra austro-ungarico di Vienna, Campagne del principe E. di S., ed. fatta tradurre da Umberto I di Savoia, 20 voll., 16 atlanti, Torino 1889-1902; I. Jori, E. di S.: 1663-1736, I ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA SOISSONS – JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA SOISSONS, Eugenio di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali