ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] del capitano G. Rivarola, con le quali partecipò, pare valorosamente, alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca Carlo Emanuele IdiSavoia. L'indole turbolenta e indisciplinata lo indusse, l'anno successivo, ad abbandonare la compagnia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] . Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III diSavoia, non soltanto aveva Aleandro all’allora segretario papale Pietro Carnesecchi.
Nel frattempo, Francesco I invitò Pallavicino a rimanere a corte, e a predicare la ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura di riformati dal Gritta, e un terzo (m.r. IV, 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, p. 315, nn. 215 s.; G. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] a gestire la gabella del sale di Nizza (1545), quella del dacito (dogana) di Asti (1546 e 1548), del sale del contado di Asti (1550), o a riscuotere i frutti della pensione di 40.000 scudi assegnata da Carlo V al duca diSavoia a Milano. E in tali ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] diSavoia, Vittorio Amedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di
Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione diCarloI, di cui ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , non attuati, per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele diSavoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i disegni per la torre dell’orologio a Faenza, per la cui costruzione fu nominato perito ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di cui il L. era membro particolarmente autorevole, interpellato da Carlo Felice diSavoia, all'epoca viceré di biblioteca e le carte paterne (forse anche i tre o quattro scritti inediti di cui riferiscono i primi biografi, ma dei quali si erano già ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , XXI (1992), 2, pp. 356, 358; G. Romano, Artisti alla corte diCarlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni diCarlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 50, 56; E. Stumpo, Spazi urbani ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] per duemila fanti e trecento cavalli promessi a Ferdinando Gonzaga contro Carlo Emanuele IdiSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di Montetortore e riuscirono a passare costeggiando il territorio bolognese, perché ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...