COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] in Savoia, ove il C. rimase fino al 1624, in anni particolarmente difficili, in cui gran parte della sua attività fu dedicata più ad iniziative diplomatiche che ecclesiastiche.
Dopo il trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo Emanuele I si ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] pontefice Giulio II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II diSavoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] si tradussero nella mancata legittimazione di Flaminio. Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II diSavoia, che a loro volta rivendicavano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 357, 359-380; C. Amabile, Fra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] e rappresentata nel 1607 nell'Accademia di cui il giovane autore faceva parte.
I contrasti con la famiglia, cui sembra alla memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte diCarlo Emanuele diSavoia, dove ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L'anno successivo l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da Carlo Emanuele diSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] figlia diCarlo Emanuele diSavoia, e soprattutto il protestante Giovanni Federico di Sassonia, Polonia, Padova 1988; A. Giaccaglia, S. G.da C., Frigento 1988; G. Parisciani, I tre diari dell'abate Rosmi su s. G. da C., Padova 1991; E. Bergadano, G ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] 30 novembre, fu rinviata: formalmente a causa del mancato arrivo degli abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze diCarlo Emanuele diSavoia, che cercava di trattenere i comici. Gli Accesi giunsero a Parigi nel febbraio 1608: la tournée ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] crescente considerazione che il suo Ordine stava acquisendo presso Carlo Emanuele IdiSavoia, il M. fu nominato abate del santuario della Madonna di Mondovì a Vico.
Durante gli anni di permanenza nell'abbazia cistercense non ebbe nessuna difficoltà ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] magistratura della Repubblica. In seguito fu nominato tra i direttori del ricostituito banco di S. Giorgio. La sua posizione divenne però l’effimera reggenza diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...