CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] e rappresentata nel 1607 nell'Accademia di cui il giovane autore faceva parte.
I contrasti con la famiglia, cui sembra alla memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte diCarlo Emanuele diSavoia, dove ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L'anno successivo l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da Carlo Emanuele diSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] figlia diCarlo Emanuele diSavoia, e soprattutto il protestante Giovanni Federico di Sassonia, Polonia, Padova 1988; A. Giaccaglia, S. G.da C., Frigento 1988; G. Parisciani, I tre diari dell'abate Rosmi su s. G. da C., Padova 1991; E. Bergadano, G ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] 30 novembre, fu rinviata: formalmente a causa del mancato arrivo degli abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze diCarlo Emanuele diSavoia, che cercava di trattenere i comici. Gli Accesi giunsero a Parigi nel febbraio 1608: la tournée ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] crescente considerazione che il suo Ordine stava acquisendo presso Carlo Emanuele IdiSavoia, il M. fu nominato abate del santuario della Madonna di Mondovì a Vico.
Durante gli anni di permanenza nell'abbazia cistercense non ebbe nessuna difficoltà ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] magistratura della Repubblica. In seguito fu nominato tra i direttori del ricostituito banco di S. Giorgio. La sua posizione divenne però l’effimera reggenza diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] de Podio - Laurentii Historia Albigensium, ibid., p. 600; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951, ad Indices; C.Minieri Riccio, Genealogia diCarloIdi Angiò, prima generazione, Napoli 1857, pp. 12-15 ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] completamento della basilica di S. Francesco di Paola a Napoli, che reca nel recto i profili di Ferdinando I, Francesco I e Ferdinando diCarlo Felice diSavoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] discendenti da due nobili casate, tanto che i loro sei figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto diSavoia del 28 novembre 1837 registrato il 22 gennaio 1838, assunsero anche il cognome della madre.
Il 1° luglio 1839 Piola Caselli fu ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...