GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] diCarlo III, differirono la risoluzione definitiva. A nulla valse l'arrivo in città, nell'estate 1709, di due ulteriori inviati imperiali giunti appositamente per accordarsi con i tre rappresentanti del Ducato, tanto che il duca diSavoia incaricò ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti diCarlo Alberto, di Cesare Balbo e di altri (in Rivista Europea, XI [1879 Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia diSavoia: dalla prima alla seconda Restaurazione ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] , n. 23; G. Casalis, Diz. geografico storico ... degli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria diSavoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio VI, una vita da vera sovrana giacché i vincoli di stretta parentela che la legavano al ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] diSavoia e il 16 nov. 1575 presenziò in Torino alla stipulazione dell'atto con cui la stessa cedeva al duca i propri vietavano di menzionare nei contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, Carlo Emanuele, che fu poi gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di riferire al duca diSavoia che "risultavano discare le sue ... perturbationi".
La posizione del C. a Torino divenne perciò sempre più difficile e i
Infatti, il 23 maggio seguente, Carlo Emanuele intimò al C. di abbandonare al più presto Torino. Il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 1518, dal papa Leone X alla corte diCarloI (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa diSavoia, reggente per Francesco I.
Il 26 dicembre 1522 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei Luce, non abbandonò l’attenzione per i fatti politici internazionali, scrivendo per varie di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca diSavoia C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] perché il F. era compromesso con i protestanti, sia perché il papa voleva risolvere la questione genovese con la mediazione del cardinale G. Morone. Per la pressione congiunta del nunzio e del duca diSavoia, Enrico III rinunciò infine all'intervento ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...