BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , realizzata l'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova Carlo II Gonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo alla alleanza con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia con il cognato Lodovico il Moro (con la lista delle persone conseguentemente arrestate), l'uccisione di Gerolamo Riario, quella di Galeotto Manfredi, la discesa diCarlo VIII. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] 1536, con l'invasione dei territori sabaudi a opera di Francesco I, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoiaCarlo II, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . Cibrario, Origine e progressi delle istituzioni della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869 regno diCarlo Alberto, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-26), pp. 26-33; C. Lovera-I. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] diSavoia, zia dell'erede al trono Francesco di Valois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito didi preciso.
Restò in Spagna fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, London 1862, p. 724; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca diSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] tra due Stati in posizione geografica così strategica. ISavoia non erano in grado di opporsi alla Francia uscita vittoriosa dal secolare conflitto con gli Inglesi e così, alla presenza dello stesso Carlo VII, a Gannat nell'Alvernia, il 3 marzo ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] 1881, coll. 67, 229; Id., La spedizione diCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 279, 284; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857, passim; I libri commemoriali della repubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901, pp. 281 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] divenne signore di Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di Vercelli le diSavoia, cui i Fieschi si erano uniti, cercò di approfittare del coriffitto per togliere ai Visconti il dominio di Vercelli e di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio diCarlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna diSavoia, con il re di Scozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere diCarlo VIII confiscò i suoi possedimenti; la moglie, Lucrezia di Capua, figlia del conte di Palena e di Raimondella ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Carlo, duca di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca di Parma, il quale decise di pontificie non fermò Eugenio diSavoia, capo delle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...