ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] duca diSavoia per annettersi la città, a scapito delle pretese spagnole. Motivi di ordine religioso lo indussero a limitare i della grida, del 25 agosto (Orsenigo, Vita di S. Carlo,in S. Carlo Borromeo nel terzo Centenario...,pp. 261-262).
...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] del titolo comitale dal re Carlo Alberto, che ne era così i repertori cfr. A. Calani, Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano 1866, pp. 1021-1024; L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] giurisdizione ecclesiastica aveva provocato le proteste del papa e costretto il duca a richiamarlo a Torino.
I rapporti fra la S. Sede e il duca diSavoia in quegli anni non erano certamente felici: già l'editto del 1694 emanato da Vittorio Amedeo a ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] comandate da Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti, che aveva stretto alleanza con iSavoia, con gli Este e con 1355), in cui, accanto alla descrizione della rapida ritirata diCarlo IV verso la Germania, riaffermava la propria solerzia nel ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Saluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca Carlo Emanuele I, divenendo gabelliere dei ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] 224; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia diCarlo Emanuele I duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli diCarlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] , uno dei più abili tattici dell'epoca, che il duca diSavoia, Carlo Emanuele II, aveva inviato a Candia con due reggimenti. Col la delimitazione dei confini a Battista Nani e al bassà di Buda, i quali si accordarono col trattato del 30 apr. 1671, il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona diSavoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del il re di Francia Carlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento e altri minacciati da Innocenzo, i collegati moltiplicavano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi I d'Angiò. Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina Giovanna Idi Napoli, provocando le violente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] condussero alla dedizione di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore diCarlodi Durazzo.
Tale ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...