GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico diSavoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo VII con il quale era in ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di immissione della duchessa diSavoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore di p. 55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, pp. 691-95; L. Tettoni-F. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] per Cagliari di Emanuele Filiberto diSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al 'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] contrasto col governatore francese di Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si fossero poi composti i contrasti tra i due, l'A. intento. Se non che un deciso intervento di Emanuele Filiberto diSavoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del Saluzzese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] primo tra tutti il principe Eugenio diSavoia il cui valore e fortuna " metà di maggio, Polo Renier ed il savio in settimana Carlo Ruzzini il 22 marzo 1732.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. docc., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] tramonto, veder passeggiare sull'allora molo S. Carlo (oggi Audace) o sulle rive, mescolati sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di Pio IX.
Alla notizia il giovane principe Umberto diSavoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] si agiva per mezzo di un commissario contro i mercanti genovesi, costretti a fuggire dalla città e a tenersi nascosti. Nel luglio, essi si trasferirono a Chambéry. Qui il D. fu incaricato di incontrare Carlo III, duca diSavoia, nel cui territorio ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese al Regno sabaudo. Dopo lo scioglimento del governo provvisorio, fu tra i dodici nuovi governanti eletti dalla guardia nazionale (risultò terzo con 35 voti) nella ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] dell’Ordine militare diSavoia; in seguito la Confienza prese parte all’assedio di Messina, che capitolò A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940 I, pp. 356 s.; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 3 dic. 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di abdicazione, rinunziava al di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...