BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] Canavese dalla parte di Tommaso diSavoia, e incaricato di presidiare poi dal di pace del giugno 1642 fra i principi e Cristina, il B., innalzato al grado di funebre fu tenuta nell'Accademia da Carlo Carcassola. Aveva sposato in prime nozze ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Carlo Michelangelo Lodi, con cui aveva fatto "una sola famiglia con unione di e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 , Raccolta per ordine di materie delle leggi,editti,manifesti della Real Casa diSavoia, III, 2, ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di servizio gli venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 Carlo Emanuele I III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali diSavoia, Torino 1841, I, p. 427; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] la villa del principe Carlo Vaudémont; il 3 ottobre a lungo a Rimini la moglie con i figli. Francesco fu uno dei personaggi del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio diSavoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic., IV, ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Rossi; in seguito divennero tra i più ferventi suoi sostenitori, soprattutto sul piano finanziario, a cominciare da quando fu decisa l'organizzazione della poi fallita spedizione diSavoia. Anche se nell'opera di proselitismo della Giovine Italia il ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] F. furono funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al duca diSavoia al quale era legato da vincoli di amicizia e da giuramenti di fedeltà. Però, col volgere degli avvenimenti che ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] reggente, allontanare i sospetti postumi di una lega contratta da Galeazzo Maria con Carlo il Temerario l diSavoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 213 s.; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia diSavoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] . Entrambi furono smantellati e le loro fortificazioni distrutte, mentre il governo del feudo passò al cardinale Maurizio diSavoia. Solo dopo la pace fra Carlo Emanuele I e gli Spagnoli, conclusa a Pavia il 9 ott. 1617, il F. riottenne dal duca ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons durante il 16 marzo 1705.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, N, mazzo 3, corrisipondenza del 1676 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] in amministrazione a tale Carlo Carfora, il quale, nel 1652, prevedendo un esito negativo delle liti tra i creditori del duca alla spedizione francese contro Napoli guidata da Tommaso diSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate all ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...