• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [2474]
Storia [958]
Biografie [1688]
Arti visive [247]
Religioni [222]
Letteratura [123]
Diritto [118]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [56]
Musica [42]
Storia delle religioni [36]

AGNELLI SOARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI SOARDI, Vincenzo Giuseppe Coniglio Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l'infanta di Savoia . Divenuto ministro del duca Carlo di Gonzaga Nevers, ebbe da 208; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-31), Mantova 1926, I, pp. 40-41, 46-47 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] .; G. Friedländer, Il margravio Carlo Filippo di Brandeburgo e la contessa di Salmour, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V, Torino 1883, pp. 497-523; Manno, Ferrero e Vayra, Relazioni diplomatiche della monarchia di Savoia dalla prima alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Antonio (Antonino) Valerio Castronovo Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario). Dotato [...] di Carlo III, assunse direttamente, in circostanze critiche, l'amministrazione civile e politica del ducato. Il B. fu anche in Francia, incaricato di particolari missioni presso Francesco I ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Domenico Maria Paolo Preto Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] sardo per introdurre tra i due Stati più regolari rapporti diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. Carlo Emanuele III, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca di Savoia Venezia inviasse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Carlo Angela Dillon Bussi Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] leggi gli consentì di percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno di Carlo Emanuele I. Il primo ufficio , Torino 1798, I, pp. 365-67, 370; II, p. 147; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, 667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORSA MAZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA MAZZETTI, Vincenzo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] B. tenesse il piede in due staffe per condurre in porto i suoi affari è certo, ma non sembra abbastanza dimostrato dai Filiberto Avogadro di Collobiano, conservatore e sovrintendente generale della casa di Maria Cristina di Savoia, diventò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLONAY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONAY, Louis Ada Ruata Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] del reggimento di Savoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto Carlo Emanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da Carlo Emanuele fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAPIANOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPIANOLA, Francesco Gaspare De Caro Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] di Genova contro il duca di Savoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato, agli ordini dello Spinola. Abbandonato l'esercito nel settembre del 1629, il B. fece parte nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca di Tursi Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria Ada Ruata Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti Carlo Emanuele III gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università di della corte di Savoia durante la del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, I, pp. 65, 402; II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CLOPPET, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOPPET, Jean François-Charles Uginet Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] de Grolée, riuscì a farlo nominare cancelliere di Savoia, sebbene fosse ancora vivo il titolare dell'ufficio, Pierre de Saint-Michel. Questa brillante promozione fu tuttavia di breve durata poiché dopo che Carlo I era succeduto al duca Filiberto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 96
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali