ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] Piemonte d'interdetto, l'imperatore Carlo IV e lo stesso Amedeo VI diSavoia, cercò scampo a Pinerolo e in 20 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 132, 176, 208; G ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] gli sviluppi dell'impresa diCarlo VIII. In quello di Roberto Sanseverino: sua figlia Violante fu moglie di Bernardo diSavoia, signore di Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia,in Miscell. di storia ital.,I (1862), pp. 563, 566, 568, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] , come si è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi diCarlo Emanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi migliorassero.
Durante l'assedio ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Carlo VI, ove si trovavano i suoi genitori. Il 27 giugno 1729 sposò colà Ambrogio Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio diSavoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui.
Verso la fine del 1730 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] 1061 lo troviamo improvvisamente a Torino come "consiliarius" diCarlo Emanuele I.
Come sia passato alla corte sabauda e quale sia noti solo i due capitoli, Della dissimulazione e Il principe amato e temuto, presentati dall'A. al duca diSavoia. Il ...
Leggi Tutto
BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] 'ambasciatore veneziano presso il duca diSavoia, Giovanni Correr. Tornato a qualità di ambasciatore straordinario, ufficialmente per congratularsi con Carlo IX per privato dell'incarico di segretario, fu bandito da tutti i territori della Repubblica ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] studi; ebbe occasione allora di legarsi d'amicizia con Carlo e con Alessandro Poerio meritò l'ordine militare diSavoia. Entrò poi nell' Bologna 1932, pp. 480 s.; Id., I Mille,Bologna 1933, p. 256; M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e G. Pepe ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] di Milano e quale incaricato di fiducia dei duchi di Mantova e diSavoia alla dieta imperiale di Ratisbona, fermandosi poi alcun tempo presso la corte di si distinse al servizio diCarlo II di Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Statodi Milano, Famiglie, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] (Girolamo Della Torre, Cristoforo Bertolotti, Ambrogio Connio). Inseritosi nella situazione il duca diSavoiaCarlo III, preoccupato dell'impresa di Monaco, contro di lui i Genovesi chiesero l'appoggio del papa con una ambasceria, della quale fece ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele III diSavoia.
Per questo motivo, o per , a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, II ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...