ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] nominare Pandolfo e Carlo Malatesta comandanti delle Savoia, degli Estensi e dei Gonzaga. Anche il papa preferì partecipare agli accordi stipulati tra il duca ed i collegati a Venezia (30 dic. 1426). Risolti, almeno temporaneamente, i problemi di ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia diCarlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] delle quali dedicata a una famiglia, anche se non fu raro il caso di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, iSavoia, i Gonzaga) o di casate minori accorpate in una sola dispensa.
Le vicende delle famiglie sono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] di Giulio Cesare Procaccini, mentre egli fu genero di Ercole Procaccini il Giovane e scolaro dello stesso e diCarloSavoia, che gli aveva valso il dono di ..., pp. 17 s.; G. Bartoli,Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776 pp. 33, 50, 58, 60 s., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il generale Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l , su concessione del nuovo imperatore Ferdinando I, e riuscì a ottenere lo scambio della il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] oltre a quelle riguardanti le sorti d'Italia e dei Savoia, è interessante la descrizione, lunga oltre duecento versi, del poi i suoi versi dedicati a re Carlo Alberto nel 1846 ("O eccelso re, ti piaccia / non dubitoso omai/ udir la voce di cotanti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] Giornale di veterinaria; intanto divenivano più saldi i vincoli di amicizia di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] che fu il primo a pubblicarsi in Italia: i quattro volumi uscirono a Lucca nel 1872, di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlodi Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] ragione sociale di «Fratelli Pomba», cambiata nel 1810 in «Vedova Pomba e figli». Con il ritorno dei Savoia, e librario in Italia, a cura di M.I. Palazzolo, Roma 1986; M.I. Palazzolo, I tre occhi dell’editore. Saggi di storia dell’editoria, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] guidata da Vittorio Emanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese, e generoso aiuto finanziario diCarlo Alberto, che dal 1835 al 1840 erogò la notevole somma di 211.000 lire. Quanto ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] per un consulto, ed i due si pacificarono.
Contemporaneamente , il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno diCarlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...