Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le [...] in Francia, fu poi il capo militare dell'Unione protestante. Sostenne, ma poi abbandonò, la candidatura diCarlo Emanuele IdiSavoia alla corona imperiale. Come generalissimo di Federico V principe elettore del Palatinato, divenuto nel 1619 re ...
Leggi Tutto
Grande famiglia dell'Erzegovina, nota sin dall'inizio del sec. 14º, che ha avuto parte notevole nella storia della regione e dei Balcani. Importanti i contatti da essa avuti con Carlo Emanuele IdiSavoia [...] sollecitato dal patriarca di Peć, Jovan, a un'impresa nei Balcani (1608-12). Nel sec. 19º è noto Mico (1839-1889), uno dei capi dell'insurrezione del 1875 nella quale ebbe l'appoggio di volontarî garibaldini fra cui C. Ceretti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. Parigi 1605). Durante le guerre di religione, svolse una parte notevole nella Provenza (nel 1589 chiese l'intervento diCarlo Emanuele diSavoia, col quale però assai presto ruppe i rapporti [...] amichevoli); passò poi dalla parte di Enrico IV, che nel 1605 lo nominò governatore di Montpellier. Ma poco dopo, scoperte le prove di una sua cospirazione a favore della Spagna, venne decapitato. ...
Leggi Tutto
Senatore (m. 1587) del Ducato di Milano, fratello del pontefice Gregorio XIV; barone di Valsassina e poi conte della Riviera del Sacro Romano Impero, fu creato da Filippo II senatore e consigliere segreto; [...] svolse missioni diplomatiche alla corte diCarlo Emanuele IdiSavoia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando Idi Toscana e dal duca Carlo Emanuele IdiSavoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i provvedimenti contro la speculazione e per il razionamento del pane. L'emergenza fu superata ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio 1590 prestò ubbidienza al papa in suo nome. S. incoraggiò i progetti diCarlo Emanuele diSavoia nell'ambito della sua politica mirante all'ingrandimento dello Stato, che aveva come obiettivo la conquista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso, Don F. G. all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele IdiSavoia.
Alfonso, [...] e tenere presente la dignità della casa d'Este che chiedeva il conferimento del titolo regale di cui già si fregiavano iSavoia e i principi di Toscana, costituirono il delicato compito affidato al conte G.B. Ronchi in una celebre ambasceria a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico diCarlo Emanuele IdiSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoiaCarlo [...] pp. 19, 66, 104, 108 s., 115 s., 128; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertorio delle feste ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...