CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] soldato distinto" (specie di cadetto) nel 1º reggimento della brigata Savoia. L'influenza del fratello maggiore Carlo, cui fu sempre alla campagna nelle Marche e nell'Umbria, collegando i due corpi Cialdini e Della Rocca. Promosso luogotenente ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] di questo nuovo atteggiamento si ebbe nel corso della discussione parlamentare sulla cessione di Nizza e della Savoia Diario, a c. di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962,ad Ind.; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di polit. ital., I-II, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] tra il 10 e l'11 febbr. 1918 scortò i MAS che compirono la famosa beffa di Buccari. Nel corso della guerra partecipò a varie altre 43.820 km di volo per complessive 279 ore e 40 minuti. A bordo del velivolo, un idrovolante Savoia-Marchetti S 55, ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] dell'arciduca Francesco Carlo, secondogenito dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera. Divenuto ebbero come conseguenza la cessione del Lombardo-Veneto ai Savoia ma soprattutto la fine dell'egemonia austriaca nell'Europa ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] , riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al duca diSavoia, Carlo Emanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630, la Journée des dupes (v ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] I borbone
Con la Pace di Utrecht (1713) che pose fine al vasto sistema spagnolo in Europa, il R. di S. fu assegnato a Vittorio Amedeo II diSavoia ). Durante la guerra di successione polacca don Carlodi Borbone (poi Carlo III di Spagna) attuò (1734 ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) diCarlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] , Margherita di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del duca Ludovico diSavoia, allacciando in Carlo duca di Berry, di fronte alla quale L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca diSavoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi V come imperatore). Stabilitasi a Malines nel 1507, tenne ...
Leggi Tutto
Banchiere e mecenate (Roma 1491 - ivi 1557); ampliò le attività bancarie del padre Antonio, trasferitosi da Firenze a Roma, ed ebbe l'appalto di varie gabelle pontificie. Si impose particolarmente dopo [...] . Chigi e prestò somme cospicue al duca CarlodiSavoia e a Enrico II di Francia. Mecenate, fu in rapporto con Raffaello, 'apogeo delle sue fortune, difeso da Giulio III, sostenne i fuoriusciti fiorentini che guidati da suo figlio Giovanni Battista si ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta diSavoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando ( ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...