GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] della nobiltà "vecchia" (come i Doria, i Pallavicino, gli Spinola) di orientamento filospagnolo. Tale ramo aveva giugno, Carlo Emanuele II diSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] colpo di mano del duca diSavoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo conte di Castellar 8 genn. 1526) della contea di Castres, in Linguadoca. Stretta la pace tra Francesco I e Carlo V, sia il marchese Michele ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte didiSavoia Filiberto I; questi però, per accontentare la duchessa di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di soldato e di abile ministro di Eugenio diSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo ambasciate a Roma, in Spagna e Inghilterra si trovano alla Bibl. civica di Bassano del Grappa (mss. 260-A-I-1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando di ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche il giovane Amedeo diSavoia e, sotto la direzione diCarlodi Mansfeld, partecipò all'impresa di Najou e di Etaples (1593); l' ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Gabotto, Lo Stato sabaudo..., I, Torino-Roma 1892, pp. 54, 61, 66, 173-77, 189 ss.; L. Zerbi, Ilcastello di Monza..., in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 326-29; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di storia italiana, XXXI (1894), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] stesso Giovanni Antonio, entrato al servizio dei Savoia, aveva scelto la carriera di magistrato. Un altro fratello, Francesco Agostino, fu storiografo ducale e vescovo di Saluzzo, mentre altri tre fratelli, Carlo, Silvestro e Flaminio, capitani delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] del 1742, Maria Teresa aveva stipulato con Carlo Emanuele III diSavoia un trattato equivoco, con cui accordava «imbevuto dell’errore generale di tutti i Cortigiani che si danno a intendere che i membri di un Governo Aristocratico vogliono ognuno ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia 2, pp. 373-424; LVI (1958), n. I, pp. 77-104. Per questo aspetto cfr. anche II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco conte di Saint-Jorioz (1795-1843) e Documenti inediti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] ed al F. di riottenere i loca delle Compere confiscati.
In quegli anni Niccolò ed il F. si adoperarono per rendere effettivo il controllo sul feudo di Masserano, avvicinandosi per questo al conte Amedeo VI diSavoia, anche allo scopo di spingere il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...