GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] posto fine a una vecchia questione di precedenza con i duchi diSavoia, e le acrobazie diplomatiche per , il G. ebbe l'assicurazione della prossima promozione al cardinalato di Giovan Carlo de'Medici, fratello del granduca.
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] diSavoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato di Moncalieri Galeazzo Maria si era temporaneamente alleato con Carlo campagnes de Charles-le-Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, I-II, Paris 1858, I, XV-XVI, 292-294, 298 s., 339 s., 352-354; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] accompagnarono in Levante Amedeo VI, conte diSavoia, partito per una crociata più imbarazzante . Nel 1380 - a fianco diCarlo Zen, capitano - fu governatore le richieste della popolazione e nell'emanare i primi più urgenti provvedimenti in ordine ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, conferitagli nel settembre, fu il riconoscimento dei suoi meriti durante i tre anni diCarlo e Nello Rosselli perpetrato il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l'Orne, in Normandia. Tradotto nel carcere di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II diSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] pp. 124 ss., 158, 357; D. Perrero, I reali diSavoia nell'esiglio(1799-1806), Torino 1898, p. 39; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 47, e Supplemento, p. 493, s.v. Ambrosio; F. Lemmi, Carlo Felice(1765-1831), Torino 1931, pp. 35 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia CarloI d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo diSavoia-Acaja. Il D., comunque, non lasciò il servizio regio. Carlo . Etude sur les registres du roi Charles Ier (1265-1285), Paris 1886, I, p. 125; II, ibid. 1887, p. 280 s.; M. Schipa ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] sposa a Manfredi di Svevia, re di Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice diSavoia. Le nozze 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno diCarloI e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, docc. LVI, p. 193; CIII, p. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] genovese, informandolo dei preparativi compiuti da CarlodiSavoia, legato da stretti rapporti col Grimaldi, storia e la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXXIII (1957), p. 76; E. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...