ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] , o di denunciarlo al duca diSavoia ed al Senato di Chambéry affinché fosse richiamato di autorità all'ordine. Erasmo, pur dichiarandosi dubbioso dell'utilità di tali passi (lettera ai due Alardet, 18 ott. 1527), scrisse le due lettere (a Carlo III ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] Carlo Alberto" e prese parte alle fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia nome fu posto tra i candidati per il dicastero ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Carlo II di Spagna, il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli di invitare il viceré duca di negativa del principe Eugenio diSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] di C. Nigra, che nel gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretario di Stato del nuovo luogotenente, Eugenio diSavoia principe di Il F. aveva cercato di assicurarsi i voti dell'amministrazione dei Comuni di Corato e di Molfetta a favore del ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] tal modo il periodo della minorità diCarlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna di ritorno da Lubecca a Venezia.
I dispacci spediti dalla Savoia (1664-1666)sono conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci Amb. al Senato, Savoia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] . Genova restava sempre legata alla Spagna, né i tentativi diCarlo Emanuele I contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] imperiale alla guerra di Smalcalda contro i protestanti, al comando di un distaccamento della cavalleria del principe di Sulmona CarlodiSavoia. In particolare si segnalò alla battaglia di Ingolstadt ed alla conquista di Donauwörth.
Tornato a ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini diSavoiadi piccolo peso, i diritti feudali il duca nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa diCarlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese diCarlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] dello stato ai protestanti.
Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca diSavoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona diSavoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando I a Forlì nei riguardi del Casati.
Dopo il ritorno diCarlo VIII in Francia, mentre Ferrandino era intento al recupero ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...