DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la propria origine a un Ademaro, cappellano diCarlo Magno, che sarebbe stato nominato conte di Genova dopo la cacciata dei Longobardi. I documenti mostrano, dall'inizio del 1100, i De Mari tra i protagonisti della vita politica e dei traffici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Francesco era deceduto ancora adolescente a Padova, dove studiava, il G. ereditò tutti i beni paterni e il 18 maggio 1543 fu investito dal duca diSavoiaCarlo II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] presentati così non solo il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran parte della politica italiana del tempo, dalle ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] notevole disinvoltura, fra i quali il posto preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa diSavoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Spagna Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] (1649) resse di fatto la primogenitura, cui aveva rinunciato per prendere i voti (come già lo zio Carlo Emanuele), e in diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, passim; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al servizio di Amedeo VIII diSavoia il 19 maggio 1403: la sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] dell'Ordine militare diSavoia. Conclusa la campagna nell'Italia meridionale, il L. rientrò nell'Esercito regolare, dove prestò servizio fino al maggio 1862, quando rassegnò le dimissioni in segno di protesta dopo i luttuosi incidenti accaduti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] diSavoia, che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice di , I, pp ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] duomo, e assistente spirituale e predicatore nel conservatorio di S. Carlo. Supportò Gaspare del Bufalo durante la sua Carolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina diSavoia.
In questi anni, accanto ai prevalenti interessi per ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 74 s.; App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia diSavoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...