ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] giorno successivo l'antico ordine fu ristabilito dalle truppe diCarlo Emanuele IV, il quale, assicuratosi da Milano il non 32-35; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino 1892, pp. 404-412; N. ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] al congresso di Soissons con i plenipotenziari imperiali; essendo ancora a Parma curò gli interessi dell'Impero sino alla morte dell'ultimo duca Farnese.
Durante la temporanea occupazione di Milano da parte diCarlo Emanuele III diSavoia e dei ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] , manteneva con gli altri due stretti rapporti. I clubs repubblicani torinesi agivano in stretto contatto con il diCarlo Botta, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] truppe assoldate a Modena, per conto del duca diSavoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga.
Dopo la morte diCarlo Emanuele I (24 luglio 1630) il ruolo politico del ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] dalla città di, Milano all'imperatore Carlo V; retatore in Senato di varie questioni di interesse generale dello stato; incaricato nel 1534 e nel 1535 di dirimere alcune controversie di confine tra Milano e il duca diSavoia; finalmente nominato ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] diCarlo Emanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero e passim; G.Natali, Il Settecento, Milano 1960, I, pp. 16, 503, 605; II, pp. 974 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] di pace tra gli alleati e Venezia, grazie alla mediazione del conte Amedeo VI diSavoia: in seguito al trattato di due maschi, Gherardo e Carlo, e due femmine, Beatrice e Rizzarda.
Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] dall'ambito familiare: frequentò infatti il ginnasio presso i padri stimmatini e quando, soppresso quell'istituto, dovette 'Ordine militare diSavoia.
Il 4 dic. 1917, mentre, all'inizio di un'azione, si stava dirigendo verso l'ansa di Zenzon sul Piave ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] ; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca diSavoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio diCarlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] Savoia nel 1521 reca la firma dell'A., ed è sua opera l'associazione, stipulata nel 1527, degli Affaitati con i banchieri fiorentini Giraldi, anch'essi interessati al commercio della canna da zucchero di Giovan Carlo.
Bibl.: M. Sanudo, I diarii, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...