Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Spagna si attese alla redazione scritta dei fueros locali, in Portogallo delle costumbres e in Francia delle coutumes. Così, si formarono ovunque numerose compilazioni di leggi principesche, come le Constitutiones Regni Siciliae di Federico II, e i ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] morte i suoi compagni raggiunsero, nel 1521, Tidore e Ternate, da dove ritornarono in Europa proseguendo verso O dopo aver caricato la nave di spezie. Il possesso delle isole fu a lungo disputato tra la Spagna e il Portogallo, finché nel 1529 Carlo V ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] lana inglese, la produzione tessile di G. si diffuse nel 12° sec. su tutti i mercati europei, mentre la sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia Carlo VI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo ...
Leggi Tutto
Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] diCarlo V e amico di Andrea Doria, che acquistò marchesati in val di Magra e in Spagna, donde derivò il ramo spagnolo dei marchesi di 1685). Figlio probabilmente di una Becchignone e di Barnaba Scotto fu Lodisio, da cui ebbero origine i C. Scotto, ...
Leggi Tutto
Famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò; Giacomo fu infatti suo vicario a Roma e poi in Lombardia nel 1272. I suoi discendenti, imparentandosi con le più nobili casate meridionali e ricoprendo [...] agli Angioini, il ramo di Pettorano e dei duchi di Popoli si schierava con gli Aragonesi. Il ramo di Pettorano (quello dei duchi di Popoli si era estinto nel 1560) diede poi alcuni uomini d'arme al servizio della Spagna, quali Andrea (1598-1645 ...
Leggi Tutto
Cateau-Cambrésis, Pace di Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. [...] alle sue pretese in Italia, conservando però il Marchesato di Saluzzo, mentre restituiva a Emanuele Filiberto di Savoia il suo Stato, nel quale aveva diritto di tenere guarnigioni. La Spagna conservava i propri domini in Italia e acquistava alcune ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] alle imprese d'Occidente contro i Saraceni d'Africa e diSpagna. La questione di Corsica, derivata dai pretesi di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte diCarlo Emanuele I (1604) accrebbe tra i due vicini i sospetti e i ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] mendaci e maneggi simoniaci, fu con voto unanime eletto pontefice (i° ottobre 1503).
G. rivolse da questo punto tutta l Massimiliano Sforza Milano, desiderata dal re diSpagna e dall'imperatore per il futuro Carlo V, e deliberasse il ritorno dei ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Maria Novella e di S. Croce, di Santa Trinita e di S. Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione di e in Spagna (paliotto della cattedrale di Manresa, di Geri Lapi fiorentino); e i pochi pezzi rimasti (paliotto di Iacopo Cambi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la vecchia aspirazione sui dominî privati di Napoli, dove già si era trovato con Carlo VIII. Nel settembre del 1499 , leopardi, lupi cervieri, gatti "diSpagna", "gannetti" e gatte comuni, ecc. Distingue poi i Perissodattili, cioè cavallo e suoi " ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...