Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] 770 e il 986, viene istituzionalizzata da Carlo Magno nel 795; le contee catalane, dellaCastiglia. Dalla fine del secolo IX i castelli vengono affidati a signori feudali Spagna mozarabica. Alla fine dell’VIII secolo, mentre il metropolita di Toledo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la morosa, l’amiga e li se meteva da basso co’ i mandolini, co’ le chitare, se usava, e li sonava, le guerre d’Africa e diSpagna; comparirà, invece, ben IX-1-9, relazione diCarlo Lanza al prefetto e al commissario prefettizio di Venezia, 16.1.1926.
...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] aveva disposto che quello di s. Giacomo passasse da Gerusalemme alla Spagna, e quelli di Matteo e Bartolomeo dall' i suoi principi di fede con maggior cura: subtiliter), 69 (Leone III lamenta che Carlo ha provveduto alle "temporalità" di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e Mauriac al tempo della guerra diSpagna», scriverà nel 1957 Bo, in di Gallarate, ospite della prima di una serie di riunioni destinate a ripetersi fino ai giorni nostri. Vi erano tra di essi i promotori: il padre Carlo Giacon s.j. con i ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del marchese Carlo Emanuele Birago di Vische), inizia ad assumere chiari caratteri di intransigenza, linea guerra diSpagna – che indurranno notevoli incrementi nelle tirature di tutti i principali organi di informazione36. Ebbene nel 1936 i cinque ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] della ricchissima collezione di sculture del pittore P.P. Rubens. Allorché le tre collezioni inglesi (quella diCarloI e le statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V diSpagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G. ...
Leggi Tutto
CARLOI Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Milano don Gonzalo de Cordoba sdegnatissimo pel matrimonio del duca di Rethel che disturbava i suoi accordi, segreti, con Carlo Emanuele Idi spartizione tra Spagna e Savoia del Monferrato.Dal canto suo C., informato della designazione testamentaria ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da CarloI d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna, sollecitò personalmente papa Onorio IV a rispettare il cosiddetto trattato di Cefalù.
Nel frattempo, il 7 genn. 1285, era morto anche CarloI d'Angiò, lasciando il Regno senza la guida del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe didi A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande diSpagna du Théâtre de l'Opéra, I, Paris 1878, pp. 224, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sia contro il capo della casa di Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. Il Metternich riuscì diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...