COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] gli onori, il figlio naturale di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette aspettare del Regno di Sicilia da parte diCarlo d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di raccolta per ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] che annovera i Tansillo tra le famiglie nobili di Nola. I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito diCarlo II d’ di introdurre nel Regno l’Inquisizione al modo diSpagna. Due anni dopo avrebbe ricordato i rischi corsi in quei mesi, in qualità di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Massimiliano, il duca di Milano e i sovrani diSpagna. Tra gli obiettivi, vi era quello di soccorrere F. con la flotta veneziana e con aiuti terrestri spagnoli, sbarcati in Sicilia. Così, mentre Carlo VIII decideva di partire da Napoli, lasciando ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Savoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, CarloI, duca di Guisa, tentò di emissario al re diSpagna. Benché definisse tale cambiamento di campo frutto di un’autonoma ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] gli procurò l'importante commissione del soffitto per S. Cecilia in Trastevere nel 1721; i cartoni furono inviati alla regina diSpagna, e il modello al duca di Parma. Il successo dell'opera spinse quest'ultimo, e il cardinale, a concedere al pittore ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] un clima di ostilità, decise di mandare i figli in Spagna presso il cognato Antonio Filangieri, capitano generale delle milizie spagnole, perché proseguissero la carriera delle armi (1800). Mentre erano in viaggio, però, il sovrano spagnolo, Carlo IV ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] I suoi Consilia si conservano in diverse biblioteche italiane (le collezioni più ampie sono a Pisa, Bibl. universitaria, ms. 684, e a Bologna, Bibl. del Collegio diSpagna, ms. 236). Di del 1529. Nel 1530, alla morte diCarlo Ruini, si pensò a lui a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1812 fu al comando dell’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con i resti della decimata divisione napoletana, che riorganizzò inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per bande di irregolari la via ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] e documenti (1680-1757), Roma 2018; I.J. García Zapata, Argentieri italiani in Spagna: Virgilio Fanelli, Alessandro Algardi, L. V. e Carlo Zaradatti, in Dialogo artistico tra Italia e Spagna. Arte e musica, a cura di M. Pigozzi, Bologna 2018, pp. 139 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele Idi Savoia ed Enrico IV, per diSpagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del re diSpagna ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...