FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] diSpagna, figlio di Filippo V e di per le statue di CarloII e di Giuseppe I, con la sostituzione di sculture di piccolo formato tratte da originali che il conte Carlo Ginori, fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dei concorsi clementini del 1728 e del 1732, i soli effettuati dall'Accademia di S. Luca nel periodo della sua possibile frequentazione.
Morto Cipriani nel 1738, lasciando come erede il fratello Carlo, i Golia persero un importante sostegno. La loro ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] : Bernardino (Giovanni Bernardino Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria) di Bollate, mentre a Torino eseguirono i bozzetti dell'allestimento scenografico, in onore delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e di Maria Antonietta diSpagna, della Vittoria di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] ) con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona fedelissima cardinale Sfondrati al governatore di Milano don Carlo d'Avajon; la C., in Cremona, IV (1932), pp. 5-11; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 37-55, 99-101, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ambasciatore straordinario di Filippo V diSpagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York 225; R. Enggass, Early eighteenth-century sculpture in Rome, London 1976, I, p.69; J. Fleming - H. Honour, The Penguin Dictionary of ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] i ritratti, i soli finora attribuiti a Pesci, di Maria Clementina Sobiescki (Madrid, Prado) e quello con Maria Clementina Sobiescki con il principe Carlo Pesci era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] re diSpagnadi tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i suoi di Caldarola. In novembre passò a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di dipingere un Ritratto del duca e della duchessa di Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte diSpagna, tra i capolavori dei ritratto di incisa da De Pienne per Del funerale diCarlo Emanuele II di G. Vasco del 1676. Altre opere ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] la principessa Elisabetta in occasione delle nozze con Filippo V diSpagna; dal 1715 risiedeva stabilmente con la famiglia a Piacenza (cfr sia per la difficoltà del soggetto, risultano i ritratti diCarlodi Borbone in abito da caccia (1737; Napoli ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ai numerosi contributi sui Quaderni dell'Ist. di St. d. architettura, tra i suoi scritti si ricordano: Architetture mediterranee egee, Roma 1943; Le chiese di Roma nel '700, ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; L ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...