EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero e da Carlo Magno spedito a Roma, ove Ciò nonostante nelle regioni dell'Europa settentrionale e in Spagna per tutto il sec. 15° continuarono a essere ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Domenico fornì a Giorgio Tasnière il disegno con i Santi Solutore, Avventore e Ottavio con la veduta della città di Torino, probabile ornamento per il testo, pubblicato a Torino in quell’anno, diCarlo Giacinto Ferrero, Vita de’ Santi Martiri e primi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] A partire da Carlo Magno l'arco i modelli, i sistemi di costruzione e anche i materiali. Alla base didi a. di questo tipo nella Spagna musulmana durante tutto il periodo medievale è testimoniata da alcune spade giunte sino a oggi, tra cui la spada di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Alfonso X il Saggio (1221-1284) in Spagna. Nel Trecento, oltre a Napoli, centri d e borgognona, nonché quella imperiale diCarlo IV (1316-1378) a Praga , pp. 336-344; A. K. Porter, Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917, p. 8 ss.; H. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di reimpiego, come per es. nel caso emblematico dell'antependium donato da Carlo il Calvo all'abbazia di J. Ainaud, Pitture romaniche della Spagna, Milano 1962; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, Milano 1964, I, p. 506ss.; J. Vielliard, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Carlo Fontana per una località ignota o nel Veneto" (Braham-Hager, 1977, pp. 107 ss.).
Non modesto come potrebbe parere a prima vista fu l'incarico di preparare i ; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna..., Madrid 1977, pp. 84 s.; A. Braham ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 816) e Carlo Magno, inginocchiati nell'atto di ricevere rispettivamente i vertici di un ideale triangolo che univa l'Europa occidentale al Mediterraneo. Anche grazie alla portata culturale di tale fenomeno, l'iconografia petrina giunse fino in Spagna ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di corte diCarlo Magno' (Evangeliario di Godescalco, ante 783, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203, c. 3v; Evangeli di Saint-Médard di
A. Thomas, s.v. Brunnen, in LCI, I, 1968, coll. 330-336;
J. Liebal, s. Europa sudorientale e in Spagna e, dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Chiamata di Matteo.
Per la pala con la Madonna, Bambino, s. Carlo Borromeo di Altamira in Spagna. Il binomio Vouet - Artemisia è stato tirato in ballo anche a proposito della Giuditta e la fantesca del Museo nazionale di Stoccolma, dipinto forse tra i ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Baciccio), lo spinse ad accettare incarichi periferici, come i due austeri dipinti per la collegiata di Lucignano in Val di Chiana, con S. Carlo che assiste gli appestati del 1661 e il Martirio di s. Lucia del 1666.
Il rigore classicista perseguito ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...