GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Lega, rimase tuttavia a Castel Goffredo ad amministrare i propri territori fino a quando, riavvicinatosi il marchese di Mantova all'Impero, il G. fu inviato nell'estate del 1529 in Spagna a omaggiare Carlo V, in attesa della sua prossima venuta in ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Carlo X. Nel '31, su segnalazione didi Ingres, il diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del re diSpagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di , La Joconde…, in Gazette des Beaux-Arts, I(1859), pp. 163-167, Id., C., ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute diCarlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Africa e diSpagna. Nella dieta di Aquisgrana del settembre 813 (nella quale Carlo Magno proclamò davanti all'assemblea dei Franchi Ludovico di ". Essa spinse tuttavia Ludovico I a proclamare il bando di guerra in tutti i paesi dell'Impero dai suoi ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] celebrazioni delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle . Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re diSpagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , rivolse i suoi interessi alla pittura: raggiunse ben presto una discreta abilità nel disegno, tanto che Alberico Cybo principe di Massa si adoperò per farlo entrare alla scuola di C. Corte. All'Accademia del disegno fu notato da Giov. Carlo Doria ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] 1356 l'imperatore Carlo IV - che probabilmente aveva conosciuto il C. nel suo viaggio di ritorno dalla incoronazione imperiale , Collegio diSpagna, 207; Ravenna, Bibl. Class., 450 e 485; Firenze, Bibl. Riccard., 812; Torino, Bibl. nazionale, H.I.9, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Tecnica e stabilisce le leggi della morale favorendo la fratellanza fra i popoli. Chiamata da una forza superiore, infatti, la Luce si libera dalle catene dell'Inquisizione diSpagna e inizia la sua missione che la vedrà vittoriosa sul piano della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] , poiché ne riceveva in eredità i feudi, il titolo di duca e la dignità di grande diSpagna, venendo così a sostituirglisi a di accordi e di legami matrimoniali con la corte aragonese di Napoli. A questo fine, e sotto l'urgere della minaccia diCarlo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1785 gli fu affidata una delicata missione diplomatica in Spagna con lo scopo di vincere l’ostilità diCarlo III verso la politica indipendente di Napoli e dirimere le controversie tra i due Stati. Sulla missione gettò discredito un memoriale anonimo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...