Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] in Spagna e da cui fu largamente ricompensato; per qualche anno si occupò poi di cose letterarie, finché credette di far condizioni d'Italia, in cui si esortano i principi italiani ad aiutare Carlo Emanuele Idi Savoia a liberare l'Italia dal dominio ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] diSpagna - il padre, Íñigo López de Mendoza, era capitano generale del regno di Granata, e idiCarlo V al Concilio di Trento (1545), ambasciatore a Roma dal 1547, governatore di Siena, dove condusse una forte campagna repressiva, ritornò in Spagna ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] diSpagna (Chanson de Roland), di un viaggio dell’imperatore a Gerusalemme (Pèlerinage), delle avventure della moglie di Pipino tradita da una serva che si sostituisce a lei (Berte), della dimora in Spagna e delle nozze diCarlo giovane scacciato di ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1760 - Parigi 1828), figlio di Nicolás. È lo scrittore più rappresentativo della corrente classicista e francesizzante. La sua poesia, che ha come modello Orazio, è [...] cui sono esempî le odi e le epistole dedicate a Godoy, a Suchet e al re diSpagnaCarlo IV e la satira El filosofastro. Tra i suoi lavori teatrali si ricordano El viejo y la niña (1790), La comedia nueva o el café (1792), El barón (1803), La mojigata ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Antonio de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] , una delle tanto abusate storie di Piramo e Tisbe, una poesia per la morte diCarlo V, La contienda y disputa de , perché correva probabilmente dalla fine del sec. XV tra i volghi diSpagna, rifusione da qualche antica cronaca. Il Menéndez y Pelayo ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonio
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] al seguito di don Carlo d'Aragona, duca di Terranuova, si recava alla corte diSpagna, pare avesse a compagno di sventura il qua e là dai segni di un temperamento bizzarro e mordace. Non si può tuttavia negare che i motivi cari alla poesia del secolo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e al troppo pavido sostegno concesso al duca di Mantova CarloI Gonzaga Nevers succedono la protratta difesa che contrappone III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV diSpagna e preferirà tornare a Palermo, dove esalterà lo «scettro ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della quarta dimensione, il tempo, per delineare i personaggi. Questo tempo bergsoniano è quello della Il poliglottismo diCarlo Emilio Gadda è un esempio di discorso totale dello stalinismo, della guerra diSpagna, della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] anni a venire: Giovanni Arpino segue per La Stampa i Mondiali di calcio di Germania del 1974: dall'occasione trae spunto Azzurro tenebra (1977); Mario Soldati è inviato del Corriere della Sera a quelli diSpagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, Nord Europa Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" (Le vite, I, p. 451).
"Carlo d'Arezzo" è l'umanista Carlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...