VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del
Pompilio Schiarini
Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria diSpagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] grande abilità e personale valore la ritirata; onde, nel 1538, fu nominato governatore del ducato di Milano. Scoppiata di nuovo la guerra fra Francesco I e Carlo V, il marchese del Vasto combatté in Piemonte, costrinse il duca d'Enghien e Barbarossa ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] al trono diSpagna fosse prigioniero, si fece in un primo tempo il nome di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi quello diCarlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella diCarlo VII, che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il re diSpagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu governo e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in G. Calogero e A. Capitini, e i massimi centri di diffusione a Pisa, Firenze, Perugia, Siena, Roma e Bari, sorse come spontanea forma di reazione nel periodo (1936-37) tra la guerra etiopica e quella diSpagna ed ebbe largo seguito durante il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni diSpagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] . Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II diSpagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico Milano quale "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele Idi Savoia; dal marzo ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] di Savoia (1834). Condannato a morte dal governo sardo, andò in Spagna ed ivi, parteggiando per i cristini contro idi Milano lo fece capo dello Stato maggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori diCarlo Alberto ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] alle proposte di Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia del duca Carlo Emanuele Idi Savoia che, Carlo Emanuele in guerra da tre anni, ed entrambi alleati diSpagna nel conflitto per la successione di Mantova. Dopo pochi giorni, per rivelazione di ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] Chiesa, si schierò ora a fianco della Francia, ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato di Cambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, tentò ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche pubbliche (fu degli "Otto di balia" che avevano sostituito i Dieci, e, più tardi, priore); avvocato concistoriale e governatore di Modena (1516-24), ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...