LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] con Manfredi da CarloI d'Angiò nella battaglia di Benevento e se seguì la sfortunata impresa di Corradino (1268). e a Guglielmo Burro di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] coscienza al Re [diSpagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il reg. 236, f. 106; Lettere Ministri Spagna, m. I, 1572; Negoziazioni Spagna, m. I, n. 5; Lettere di particolari, lettera C, m. 107;Ibid., ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] e più prestigiosa nomina, quella di ambasciatore al re diSpagna. Le commissioni gli vennero diCarlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] più incalzanti: nel marzo 1517 mandò propri ambasciatori al pontefice, al re diSpagna e a quello di Francia e il 17 maggio inviò una lettera a Francesco I cercando di spingerlo alla crociata; istituì inoltre una serrata corrispondenza con Leone X ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] metà d'agosto giunse in città un secondo mediatore, a nome del re diSpagna, il duca di Gandia. Ma i "vecchi" fuorusciti dichiararono ufficialmente di non riconoscere più l'autorità del governo, considerandolo illegittimo.
In settembre cominciarono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] diSpagna e di Sicilia) con i più agili e funzionali vascelli, sul modello olandese ed inglese.
Nella fase di da Cromwell a Carlo II…, in Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 309 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 276 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] di Stato di Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di E diCarlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Enrico di Castiglia, cugino diCarlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante diSpagna aveva il 27 gennaio del 1281 i conti Guidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] costui al soglio pontificio avrebbe favorito il duca di Modena nelle sue mai sopite speranze di recuperare i domini devoluti alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La morte diCarlo II, re diSpagna, accelerò le cose: con il consenso francese, il 23 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] diCarlo VI scatenava la guerra di successione austriaca, mettendolo di fronte -I-1-2, 261-B-5-1-2). La relazione diSpagna (in originale all'Arch. di Stato di Venezia, Senato,Relazioni,Spagna, b. 29) è edita in A. Gadaleta, Relaz. diSpagna ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...