BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] ebbe come risultato di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna.
Il B. . Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il senato milanese (1566-1568), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] prigionieri non meno di 18 francesi, che liberò il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra Carlo VIII e Ludovico il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re diSpagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] sul modo in cui la Repubblica tratta i più segreti affari di stato" (Archivio di Stato di Torino, Lettere ministri, Genova, m lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte diSpagna", incentrata in particolare sull'ascesa al potere del ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] in caso di successo dei Bellegarde, del marchesato di Saluzzo a dominio del re diSpagna. La Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni diCarlo Emanuele I e di Vittorio Amedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, p. 50 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] di trarre le somme dalla guerra diSpagna; ne uscì un volumetto edito dall'Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin in Spagna . Dizionario biografico, II, Roma 1976, ad nomen; I. Rossi, La ripresa dei movimento anarchico italiano..., Pistoia 1981 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] le occasioni per far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza diCarlo III e diCarlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi contro gli Inglesi nell'assedio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] al figlio di Giovan Andrea, Carlo duca di Tursi. Il diSpagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della partecipazione genovese alla spedizione collegata contro i Turchi (conclusa con la battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re diSpagnaCarlo II. Nel conflitto dell'accordo si ridusse a una mera formalità tra i plenipotenziari francese e spagnolo sotto l'attento sguardo degli ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] il 1613, i conti tenuti dal maggiordomo Geronimo Salazar, fedele criado nelle corti di Napoli, Sicilia e Spagna, documentano il di lasciare il secolo, il principe nominò suo erede universale il figlio Luigi Guglielmo – affidato alle cure diCarlo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] diSpagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita di Ferdinando Carlo Cantini, Saggi istor. d'antichità toscane, IX, Firenze 1798, pp. 74 s.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690al 1890, Roma 1891, pp. 401 s.; P ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...