MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] cardinale di Lorena, Carlodi Guisa. In numerose lettere al duca il M. sottolineava che a rendere difficile un accordo non erano solo le resistenze della Francia, ma anche l'atteggiamento della Spagna, che osteggiava ogni tentativo di mediazione. I ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] . 1608 presentò le credenziali a Carlo Emanuele Idi Savoia.
Se la corrispondenza privata I circa quattro anni di permanenza alla corte di Torino trascorsero tra estenuanti tentativi di concordare alleanze in equilibrio tra Savoia, Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] contesa tra i ministri napoletani, la corte diSpagna e il B. per stabilire se sul feudo di Piombino dovesse esercitarsi la sovranità spagnola o quella del Regno delle Sicilie; questa contesa fu infine risolta nel 1759 quando Carlodi Borbone, salito ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Telli, valido del Cardenal Mazzarino".
Tornato in Spagna, premette sugli ambienti di corte perché venissero intensificati i contatti con i principi francesi. Intanto, nel 1647, era scoppiata la rivolta di Masaniello, ed egli venne inviato a Napoli ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] alla Spagna e di unirlo al Milanese: per questo diede larghi sussidi al maresciallo de Bellegarde, comandante delle truppe, allora in contrasto col governatore francese di Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si fossero poi composti i contrasti tra i due ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] presso la corte imperiale diCarlo V, ovunque essa stazionasse: tra il novembre e il dicembre 1537 fu inviato in Spagna per richiedere all'imperatore, a nome di Ferrante, il comando generale dell'esercito impegnato contro i Turchi. Tornò quindi in ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] fra Lanzo, i propri feudi e la corte diCarlo II. Nonostante la decisione di abbandonare la Germania ; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] altri esuli italiani, tra i quali Carlo Beolchi, in attesa di un imbarco. Partì infine con i compagni per l'Inghilterra , Gli italiani nelle guerre diSpagna, in Il Risorg. ital., VII (1914), pp. 45-121, 161-208; A. Segre, I profughi sardi del '21 in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] il 1812, le decimazioni dell'esercito italico sui campi diSpagna e di Russia, che acuirono e dettero un fondamento razionale alla , dove ebbe contatti col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di presentare i patrioti via via che giungevano nella ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] diSpagna. Ma, dopo il ritorno dalla prigionia, la principale attività dell'A. fu, come si dirà, quella letteraria, brevemente interrotta nel 1521 per un tentativo, fallito, di recuperare Teramo.
Profittando delle difficoltà finanziarie diCarlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...