LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1960, pp. 75, 104, 190, 232, 239, 266; L. Lotti, I Costaguti e il loro palazzo di piazza (2000), pp. 179-207; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata diSpagna presso la Santa Sede, Roma 2001, pp. 39-41; L. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , p. 89).
Nel 1562 dipinse tutti i vasi, su cartoni di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re diSpagna (Pungileoni, 1879, p. 110).
Secondo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Gozzadini) del D. per una biblioteca del Collegio diSpagna, sempre a Bologna, che però non è mai i comodi lasciati dal Bonaruota, né la eleganza di sua architettura secondo il progetto diCarlo Francesco Dotti architetto dell'Eccelso Senato di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] la corte del duca Filippo Idi Borbone per dipingere il ritratto della figlia Maria Luisa, quattordicenne, che doveva sposare l’Infante diSpagna, il futuro Carlo IV. In questa città, allora così impregnata di cultura francese (il primo ministro ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo - J.L. Colomer - C. Di Fabio diCarloI. Il carteggio del Duca e i suoi rapporti con la committenza aristocratica in epoca barocca, in CarloI Cybo Malaspina..., a cura di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] esequie della regina diSpagna Margherita d'Austria 1634 il M. ottenne da Giovanni Carlo de' Medici l'incarico dei ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] una notevole affinità con i summenzionati progetti per la scalinata di piazza diSpagna. Il casino invece to Thorvaldsen, Tübingen 1975, ad Indicem; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana, the drawings in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] durante il dominio diCarlo V, Bologna 1938, p. 16; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, ad Indicem; VI, ibid. 1963, ad Indicem; P.Pecchiai, La scalinata di Piazza diSpagna..., Roma 1942, p. 127; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] enorme drappo in marmo rosso diSpagna spalancato da tre carnosi putti 1705 Pietro scolpì i ritratti di Domenico Sorrentino e di sua moglie Margherita di carattere urbanistico (strada di S. Carlo all'Arena e relativa rettifica del flusso delle acque di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 'apostolo; il racconto dell'evangelizzazione della Spagna, il martirio di G. e le vicende della traslazione del suo corpo; la storia diCarlo Magno e di Rolando dello pseudo-Turpino; una guida per i pellegrini.La cronaca dello pseudo-Turpino racconta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...