COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] diSpagna (escludendo quelli della grande nobiltà romana) per una somma di . era fra gli incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il diCarlo Falconieri…, Firenze 1865; Requisitorie e difese pronunciate alla Corte d'Assise di ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] i ritratti di Vittorio Amedeo duca di Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda diSpagna pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina diSpagna, firmato e datato sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto diCarlo III d'Asburgo re diSpagna Ospedale Maggiore. Ca' Granda, I, Ritratti antichi, a cura di M.T. Fiorio et al., ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] di Massa e Carrara.
Dopo un non meglio documentato viaggio in Spagna della zona. Prima di raggiungere Mantova il F. tenne con il Carli un fitto carteggio esempio, il perduto gruppo con Il conte Ugolino e i figli in carcere, in cui, come ha notato ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] tesa a rinnovare i fasti della casa reale (Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella di Borbone diSpagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D' ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] per vivere vendette violette a piazza diSpagna e poi diventò modella. Conosciuto quindi, l'acquarellista di lingua inglese William Walcot (nato a raccolti dal critico Carlo Tridenti e dall'architetto Marcello Piacentini, i quali continuavano la ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] alcune iniziali, sono state collegate, per quanto riguarda i fregi, a influenze toscane, senza escludere il contesto stilistico l'impresa diCarlo Magno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte di Orlando e alla vendetta diCarlo. G. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] cardinale protettore diSpagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII, mercante Carlo Ambrogio: i capitoli matrimoniali vennero stesi nel palazzo Albani di via Quattro Fontane. Nel giro di sei mesi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. Giovanni a Pesaro (1616).
Nel 1617-19, assieme allo . 9, 42-51; G. Calegari, G.G. P., i Della Rovere e la corte diSpagna, in I Della Rovere nell’Italia delle corti. Luoghi e opere d’arte, ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] garante, insieme con l'argentiere Pietro diSpagna, della commissione del coro ligneo di S. Domenico a Palermo al Madonna che allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria della Misericordia a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...