Fabrizi, Nicola
Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Ancora studente in giurisprudenza all’università di Modena, partecipò alla congiura di Ciro Menotti e fu arrestato il 3 febbraio 1831 [...] di cui divenne uno dei dirigenti. Dopo aver preso parte nel 1834 alla sfortunata spedizione in Savoia, andò a combattere in Spagna contro i contribuì nel 1857 alla preparazione della spedizione diCarlo Pisacane. Nel 1860 lavorò all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente dovute alle elargizioni dei duchi di Angiò, un certo numero di 1313 e nel 1318, realizzò il terzo sigillo diCarloI. Quando nel 1333-1334 CarloI si recò a Napoli con il duca Andrea, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di revisione dei decreti di internamento" (Moscati, 1976, p. 32).
Nell'estate del 1917 il nuovo imperatore CarloI domandandosi se da ciò "ne verrà una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" (Catti De Gasperi, p. 210). ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 5-31 ottobre 649, nel corso del quale erano stati condannati i due editti imperiali, che, in forma più o meno esplicita, di palazzo Carlo Martello, nonno di Carlomagno, a Poitiers, nel 733, sui Berberi islamizzati che avevano conquistato la Spagna ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Odoardo Farnese e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele Idi Savoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò a Lione ed il sulle dispense necessarie per un matrimonio fra le case reali diSpagna e d'Inghilterra), ma il 14 gennaio 1622 lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] si è fatto, un regalo di trenta doppie diSpagna, e dichiararlo avvocato della città colla provvisione di dugento ducati l’anno. E quanto perché oziosi (Storia del Reame di Napoli, cit., 1° vol., libro I, cap. X, Regno diCarlodi Borbone, pp. 172-76 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] quello, Caino. Ma di proposito P. schiva la scelta: troppo potente Carlo V per indossare i miti panni d'Abele Segr. Stato, Germania, 2-3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314, 5788 e 5792-93; Vat ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] anche l'appoggio di Cosimo I de' Medici e di Emanuele Filiberto di Savoia e un contingente di cavalleria dal duca d'Alba. Dopo la vittoria cattolica di St-Denis, P. moltiplicò gli sforzi a favore diCarlo IX, inviando lettere in Spagna e in Savoia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dei sospetti ravvisanti in lui una "spia dìSpagna", giunto ad "indagar le provvisioni dell'armata e i disegni" della Porta. Collo Zane lo stesso Carlo s'era lamentato di non riuscire a partire, perché - di fatto gli era intralciato il ritorno mentre ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato l'apporto - che ha per cagione di sua moglie". Un dato di fatto troppo corposo per Carlo V, che i litigi della coppia non ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...