GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] don Gonzalo Consalvo de Córdova, i ministri francesi e gli inviati del ducadi Savoia Carlo Emanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto della cessione di Trino al Piemonte, proposta al ducadiMantova per porre fine alle ostilità ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] a Carlo Emanuele Iducadi Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di milanesi, a cura di C. Cremonini, Mantova 2003, II, p. 89; C. Sodini, L’iconografia nelle opere di carattere militare durante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, ducadi Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] la relazione del marchese Francesco Nerli al ducadiMantova (1655) segnala i motivi per cui il porporato cadde in a lui, in quanto discendente più prossimo di Sforza Sforza, titolare dell’investitura diCarlo V (1545). Quindi il porporato si rivolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] spento nei pochi frammenti di affresco degli interni. I Visconti riservano una speciale attenzione all’arredo e alla decorazione del castello pavese. Gian Galeazzo, a tale proposito, richiede al ducadiMantova l’invio di alcuni valenti pittori a ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] reggimento Varano al servizio del ducadiMantova, e da Ippolita Camilla Brasavola di argomento mitologico. In questa fase, Carlo Innocenzo Frugoni gli commissionò un canto per le nozze di tempo tra i suoi interlocutori gesuiti, con i quali discusse ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] del ducadi Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I: di Ratisbona dal fidato Luigi Vitelli con l’appoggio del ducadiMantova ) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al ducaCarlodi Nevers ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] ducadiMantova, pubblicate dal Bertolotti. Le fonti iconografiche sono diverse: dalla scultura (Carlo d'Angiò sembra esemplato sulla statua di Arnolfo di Lexicon, München 1835, II, p. 420; P. I. Mariette, Abecedario..., in Archives de l'art français, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] il 19 febbr. 1608) di Margherita di Savoia, figlia diCarlo Emanuele I, con Francesco IV Gonzaga, ducadiMantova e di Monferrato: da qui nacquero prima un tentativo fallito di traslare il corpo di M. a Casale o a Mantova, poi le prime procedure per ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova al principio del sec. XVI. Nel 1532 venne accreditato ambasciatore mantovano presso il re di Spagna, da parte del duca Federico Gonzaga, il quale, [...] sulle questioni e vicende politiche dell'epoca. L'A. fu a Napoli nel 1536presso l'imperatore Carlo V, per sostenere i diritti del ducadiMantova sul Monferrato, e insieme con G. B. Alberici riuscì ad ottenerne il riconoscimento. Non si conosce ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) diCarloI, ducadi Nevers e poi diMantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente [...] (1638), credendo che questi avesse ottenuto la dispensa papale. In seguito all'annullamento di tale matrimonio, nel 1645 sposò Edoardo, figlio di Federico V, ex elettore palatino, protestante, e riuscì a convertire il marito al cattolicesimo. Fu ...
Leggi Tutto