MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. Luzio, I preliminari della lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il ducadi Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 'uscita occidentale diMantova erano i battaglioni studenteschi Carlo Alberto; capo di Stato maggiore, il generale Alberto Chrzanowski; 1ª divisione (gen. Durando); 2ª divisione (generale Bes); 3ª divisione (gen. Perrone); 4ª divisione (ducadi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni diMantova. I due Fiamminghi ebbero privilegi, sussidî, sede gratuita (ma separata per i due laboratorî) e libertà di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nelle provincie diMantova e di Cremona, per attingere i massimi attorno a Carlo. I Longobardi non scomparvero: mutarono il re. A essi si unirono alcune migliaia di Gian Galeazzo: creato da Venceslao ducadi Lombardia, domina dalla vetta delle Alpi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] presso il Collegio S. Carlo e possiede una ricca biblioteca e un medagliere. - R. Deputazione di storia patria per le discesa di truppe imperiali contro Mantova, 1629-30) il duca Francesco I faceva erigere la Cittadella, primo segno di quell' ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] duca Alfonso e il cardinale dai loro fratelli Ferrante e Giulio, egli ne tolse l'argomento di una lunga egloga allegorica. L'anno seguente portò le congratulazioni d'Ippolito alla sorella marchesa diMantova a combattere i Longobardi; Carlo va in ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Boemia, i Fogliani ancora, finché nel 1335 Reggio, arresasi a Mastino della Scala, era consegnata ai Gonzaga diMantova del duca nel giugno 1859, Reggio fu governata dalla ferma mano di L musicale con la tragicommedia diCarlo Calcagni, l'Innocente ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di Lotario dell'829, in cui si stabiliva che "i giovani di Trento, insieme con quelli diMantova, dovevano recarsi alla scuola didiCarlo Emanuele (1629-58) si fecero particolarmente palesi i maresciallo duca L.-J. de Vendôme riprese l'idea di una ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] 1349 da Giovanni, morì nel 1364. Da un fratello di Lodrisio, Gaspero, discese Gaspero Visconti, successore di S. Carlo nell'arcivescovato di Milano (1585-95). Da Uberto fratello di Matteo I discese un'altra linea che servì i V. e gli Sforza e poi gli ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] Alfonso ducadi Calabria; posizione equivoca e non adatta al compimento di serie in aiuto di E. per opera di Napoli, Firenze, Milano, Bologna e Mantova; ma i Veneziani riuscirono sua adesione, e cercava di ottenere a re Carlo un libero ritorno in ...
Leggi Tutto