VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] dalla tregua per la incoronazione diCarlo IV a Milano (nella qual occasione i tre Visconti ebbero il vicariato) diMantova, due al duca d'Austria, tre a duchi di Baviera, una al re di Cipro, due altre al conte di Württemberg e al langravio di ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] legarsi al servizio di nessuna corte. Godé i favori di Ferdinando Idi Toscana, diCarlo Emanuele Idi Savoia, dei Gonzaga diMantova, e n' onde il Chiabrera si lagnava col duca Vincenzo diMantova del tesoriere di Casale, ch'era alquanto restio a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] l'aiuto di Rinaldo Mantovano, Benedetto Pagni, Fermo Guisoni, ecc. (i ritratti dei cavalli, la Favola di Psiche la Sconfitta dei giganti, ecc.) e di stucchi bellissimi eseguiti dal Primaticcio. In occasione poi della visita diCarlo V a quel duca, G ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] diMantova), il F. accettò, in un primo tempo, il grado di luogotenente maresciallo imperiale, ma ben presto chiese di ritirarsi dal servizio e condusse vita privata fino alla morte, prima in una sua villa del Modenese, poi a Milano, dopo che il duca ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] monastero di S. Vincenzo a Mantova (vivente ancora nel 1584); Lucia, anch'essa pittrice, che apprese l'arte da Sofonisba e morì giovane nel 1565; Minerva, che fu letterata; Europa, pure pittrice, sposatasi al cremonese Carlo Schinchinello; Annamaria ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] i suoi Svizzeri il ducato di Milano ai Francesi, volle darlo a M. (giugno 1512), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso diMantova per soddisfare i quali M. doveva imporre enormi taglie. Il giovine duca si mostrava ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fratello Venceslao con l'erede del ducadi Brabante e di Limburgo. Per gli Asburgo, ebbe decisiva importanza il patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV e Rodolfo IV e i suoi fratelli, in virtù del quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tra gli altri, i francescani italiani Giampietro da Mantova, fermato a Macao nan, tradotti con "duca, principe, conte, signore barone"). I re di Chou avevano diviso questi o scudo spagnolo con l'effigie diCarlo III e Carlo IV, fin verso il 1856, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] val di Susa Galeazzo Maria Sforza ducadi Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò in Italia per il Monginevra, mentre Francesco I passò e di quella diMantova e Monferrato. La pace di Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Alla notizia della morte diCarlo IX abbandonò la Polonia Mantova; alla Trebbia, a Novi e contro gli Austriaci a Hohenlinden. Ma nel trattato di Lunéville, come già in quello di città sul modello di Magdeburgo. I beni del duca, della chiesa ...
Leggi Tutto