Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu pronto, nel 1521, ad allearsi con la nascente potenza diCarlo V contro il re di Francia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il ducadi Ferrara. Parma e Piacenza erano appena rientrate in possesso della Chiesa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Guiscards gegen das byz. Reich, Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l' di P. Egidi su La storia medioevale, 1922).
Per i rapporti fra Venezia e il Levante è interessante l'archivio del ducadi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cittadina (Antenore diventa l'eroe fondatore di Padova, Virgilio quello diMantova, ecc., statue romane diventano palladî i grandi clienti, il maggiore era forse Luigi Idi Wittelsbach, re di Baviera, e deve pur menzionarsi il ducadi Luynes ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , ecco squadre di Vicenza, Mantova, Trento, Cremona Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della i primi, il generale Armando Diaz, duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a Mantova e ad Urbino. In Francia sorse una scuola di cesellatori i corazzieri, vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del ducadi Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ducadi Olivares, il ministro e favorito di Filippo IV, aveva mandato come reggente in Portogallo la duchessa diMantova, Margherita di Savoia, e, per mezzo di lei e d'un segretario di qualche tempo (1903-1905) CarloI riuscì a crearsi amicizie tra ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nel 1030), quanto per Federico II, per CarloI d'Angiò, Lodovico I (1226-1270), che nella costruzione della biblioteca lenguaci e pei libri di mosicha. A Mantova sono i Gonzaga, da Giovanni Francesco II (1407-44) protettore di Vittorino da Feltre, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] duca Ercole I, Torino 1903. Per le residenze reali: G. Bertoni e P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di nelle corti di Toscana e diMantova, un buon gusto e una finezza di tratto nei nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del medesimo anno, ne fu peraltro investito lo stesso ducadi Ferrara: esempio tipico del modo come Carlo V volle tenere in rispetto i grandi e solleticare i piccoli. La pace implicava l'alleanza di tutti per la tutela dei reciproci interessi: ma in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Foligno e di Iesi i bellissimi Dante del 1472; di Mondovì il preziosissimo Esopo del 1476 (v. facsimile a mondovì, XXIII, p. 630); di Fivizzano il Virgilio (1472) e il Sallustio (1474); diMantovaducadi Devonshire, si conserva a S. Marino di ...
Leggi Tutto