. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di trionfo londinesi, cioè l'arco marmoreo di Hyde Park e l'arco dedicato al ducadidiCarlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di . it. di A. Mainardi, Mantova 1850, I, p. 137 segg.; I. Durm, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Contro tale minorazione e contro la "mala signoria" diCarloI, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 ducadi Veraguas).
Nel 1681 fu costruito in via Colonna fuori Porta Felice (l'attuale Foro Umberto I) di fronte alla cappelletta di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di massima sia per i concerti privati, sia per passatempo delle corti principesche.
Il Bottrigari fra gli strumenti del ducadi Conconi a Torino, il Montesanti a Mantova, il Prestinari a Magenta. Nella degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] comunicò alle schiere di cavalli del ducadi Pescara. Poiché in alcuni tratti le fanterie della Lega continuavano un'accanita resistenza, Gastone di Foix guidò personalmente a superarla una vittoriosa carica di cavalleria contro i fanti spagnoli. In ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] la reggia diMantova, sotto Vincenzo I Gonzaga, la più ricca di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' Medici, li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro Paolo Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da Vincenzo II a CarloI re ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Amedeo Castellamonte per ordine diCarlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e da B. Alfieri.
Nel Veneto i sembra muovere dai giardinetti "segreti" dei cortili del castello diMantova, quasi stanze aperte, si apre poi a nuova vita ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie diCarloI d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una splendida carretta, coperta di un drappo di velluto celeste, cosparso di Farnese, ducadi Parma, si recò alle sue nozze con la figlia di Cosimo de ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di Roma antica. Ma gli studî fatti dal Lanciani di disegni di Andrea Palladio nella collezione del ducadi Devonshire, e i resti didi corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di Tè a Mantova (di Giulio Romano), ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ai Farnese i Borboni di Spagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al ducadi Parma l' diMantova, quale capitano generale delle milizie venete nel sec. XV, conservato dai Livres des étendards dell'archivio di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di composizione, o per bellezza dei ritratti; quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese diMantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di fra gl'inglesi, durante il regno diCarloI, Thomas Rawlins e soprattutto Abraham ...
Leggi Tutto