URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] duca Federigo da Montefeltro e il figlio Guidobaldo I, risplende del suo maggiore fulgore. È un affluire di artisti e di che si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea diMantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del duomo ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] I, in Rer. italic. script., n. ed., III, 16, p. 39). Ma già nel 1459 il mantovano Schivenoglia lo diceva "de uno aspeto de fare ogne malo" (Cron. diMantova, in Racc. di volta, Cesare, con l'uccisione del ducadi Bisceglie (18 agosto 1500), tronca ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] il regno di Cipro; al ducadi Ferrara per il Polesine, al marchese diMantova per Asolo e Peschiera. Le ostilità sarebbero state iniziate dalla Francia il 1° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò un editto contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Venezia, ma che seppe abilmente destreggiarsi nelle guerre scatenate dalle imprese diCarlo VIII. Fu sua figlia la celebre Isabella d'Este marchesa diMantova (v.). Il figlio e successore di lui, Alfonso I (1505-34; v. II, pp. 409-10) ebbe tutta la ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] fu parimente buffone del duca Borso d'Este.
E così pure si dica di Ercole Albergati, chiamato Zafarano alla corte diMantova. Benché le cedole della tesoreria aragonese di Napoli lo dichiarino "buffone del marchese diMantova", pure egli era anche ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] per riprendere le terre tolte a lui dal ducadi Savoia e dal marchese di Monferrato e al marchese diMantova dai Correggio.
Questi signori dovettero infatti acconciarsi al grave sacrificio; i Fiorentini, pure non molto soddisfatti del trattato, vi ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] mire, Metternich prese tutte le precauzioni. Il ministro degli Esteri napoletano, ducadi Gallo, incaricato dal Parlamento di accompagnare il re a Lubiana, fu arrestato prima a Mantova (7 gennaio), poi a Gorizia (14 gennaio), contro ogni buona fede ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] . Chiamato dal ducadi Parma per dipingere il soffitto di una delle stanze di Cristo, colorite a fresco per la cappella di S. Carlo in di Andrea del Sarto; passò a Parma e vi ammirò i lavori del Correggio e del Parmigianino, a Mantova gli affreschi di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] e ripresa da Francesi e da Imperiali, coinvolta nelle guerre per la successione diMantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da Carlo Emanuele I nel 1613, nel 1617 e nel 1628, Alba entrerà definitivamente nello stato sabaudo ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] Carlo principe di Liechtenstein, governatore di Praga, e invitato a Vienna per discolparsi, egli seppe con tanta arte distribuire i . mantova e monferrato, guerra di successione di; ducadi Friedland, ottenne dall'imperatore anche il titolo diducadi ...
Leggi Tutto