Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese diMantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] rapporti si aveva nella guerra di Piccardia del 1521 contro Carlo V, poiché Francesco I, invece di dare il comando dell'avanguardia, connesso con la carica di connestabile, al ducadi Borbone, lo affidò al ducadi Alençon. Carlo continuò a servire, e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] di Lutter (agosto 1626). C. fece ricadere la colpa della sua disfatta su CarloI d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i il ducadi Sassonia a riconciliarsi con l'imperatore. Sempre diffidando di Gustavo Adolfo, voleva essere mediatore di pace ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] e i Turchi; unione diCarlo V col papa Paolo III contro i protestanti) e, nell'interno della Germania, lo staccarsi di alcuni principi dal gruppo antiasburgico, soprattutto l'alleanza diCarlo V con Maurizio di Sassonia e col ducadi Baviera ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] diMantova. Su disegni di L.B. Alberti, dopo la morte di questo, eresse in Mantova le chiese di S. Andrea e di S. Sebastiano - di dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di Castel putti, angeli, decorazioni di stucco in S. Carlo al Corso (tra ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Ricordiamo i principali Mantova, a Como, a Milano (affreschi nei palazzi Scotti), ecc. Freddo e facile pittore nelle tavole d'altare, egli ha note veramente personali nei grandi affreschi decorativi.
Carlo Antonio. - Architetto, nativo diducadi ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] signore della città con dipendenza nominale dagli Estensi di Modena. I Pio (v.) tennero Carpi sino al 1525, quando Carlo V ne spogliò l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al ducadi Modena. Caduta così sotto gli Estensi, Carpi seguì ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] 'anno 1823.
I conti e duchi di Nevers. - di Borgogna, per via del matrimonio di Margherita di Fiandra con Filippo l'Ardito, ducadi Borgogna. Successero poi, nella contea, eretta in ducato nel 1538, le case di Clèves (1491) e dei Gonzaga diMantova ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio diCarlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] ricevuto la corona di re d'Italia (Milano 1431), aveva nominato marchese diMantova Giovanni Francesco I Gonzaga facendosi pagare nuova insurrezione contro di lui, egli moriva (9 dicembre 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] idi successione diMantova. Intervennero per la Francia e per Carlodi Nevers il maresciallo Toiras e il Servien; per il papa, il nunzio Pancirolo e il Mazzarino; per l'imperatore, il Galasso. Il 6 aprile fu stipulato un trattato. Il ducadi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] il ducadi Termoli - Andrea di Capua - e, dopo quattro anni appena, nuovamente gli Acquaviva d'Aragona, i quali durarono Historiarum cupersanensium libri tres, Mantova 1669; G. A. di Tarsia Morisco, Memorie storiche di Conversano, Conversano 1881; ...
Leggi Tutto