FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] ducati, l'elmetto, la spada, i sigilli del re, parte dell'archivio regio, il ritratto del delfino, l'altare portatile, le reliquie, l'ufficio di preghiere. Gl'Italiani credettero di aver vinto; a Mantova il duca fece costruire la chiesetta della ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] del ducadi Piacenza Pier diCarlo V un processo che si chiuse con la condanna a morte in contumacia, e il sequestro di tutti ii documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneo veneto, 1892; A. Neri, Andrea Doria e la corte diMantova ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] in moglie Maddalena di Brandeburgo, sorellastra di Barbara, marchesa diMantova; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio di Savoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre di S. Carlo (1538-1584; v ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1578, figliuolo primogenito di Francesco e d'Isabella Andreini, fu comico non men famoso dei genitori, e poeta che fu salutato come sommo dai contemporanei in Italia e fuori. Passò la [...] , nell'altra dei Fedeli, sorta allora per opera del duca Vincenzo IdiMantova; e ne era direttore nel 1620, quando la compagnia rispettivamente Venezia 1610 e Mantova 1617); un poemetto in ottave ad esaltazione di san Carlo Borromeo (La divina ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] resa. Nel 1509 Federico Gonzaga, marchese diMantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, ducadi Milano, poi diCarlo V, che la vendette a Giovanni e ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] di Saluzzo. carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, 1559-1589, in Atti e Mem. della R. Accad. Virgil. diMantova ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio
Carlo Morandi
Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete [...] per la successione diMantova e Monferrato, si mostrò apertamente francofilo. Fu anche nominato residente francese a Venezia e storiografo del Cristianissimo. Caduto in sospetto della repubblica, il S. si recò a Modena, ospite del duca. Nel 1649 fece ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] per la successione diMantova. Dopo pochi giorni, per rivelazione di uno dei partecipi, fu scoperta la congiura che mirava a dare Genova in possesso del duca. Il V. fu arrestato con alcuni compagni e, nonostante la protesta diCarlo Emanuele, la ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bergamo o a Milano verso il 1564. Fu allievo di Claudio Merulo. Per ben 36 anni (1590-1626) fu organista del duomo di Milano. Si conoscono di lui: una raccolta di Madrigali a 6 voci [...] (libro I, Venezia 1600), dedicati al duca Vincenzo diMantova; una di Magnificat da 4 a 8 voci con basso continuo (Milano 1595), e un secondo libro di Mottetti a 5 e 8 voci (Milano 1599). Parecchie sue composizioni, tra cui alcuni Pater noster, sono ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mensile è Ferdinando Carlo Gonzaga, ducadiMantova.
13. Per I,2 - I, 3 - I, 21- I,22 - III, 3 - Finale.
129. I, 1 - I, 17-II,22-III, 1 -III, 15 - III, 17 - Finale.
130. I, 1 - I, 9 - III, 2.
131. I, 5 - I, 12 - II, I - III, 26.
132. I, 7 - I ...
Leggi Tutto