MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Archivio Melzi restituito dall’Austria presso l’Archivio di Stato di Milano e all’attenta ricostruzione di C. Zaghi nell’introduzione a I carteggi di F. Melzi d’Eril ducadi Lodi, I-VII, Milano 1958-66, I, pp. 3-5. Cosa diversa dall’archivio privato ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] per l’eredità con Niccolò di Filippo e i suoi fratelli, nella quale era a Mantova e in dicembre partecipò al nuovo incontro tra Clemente VII e Carlo V diCarlo V Margherita d'Asburgo, il M. si prodigò a celebrare la iuventus del futuro secondo ducadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] di San Sebastiano e più tardi quella di Sant’Andrea a Mantovadi Gian Galeazzo, il compito di Piero è lungi dall’essere stato portato a termine: egli dovrà adoperarsi per mantenere i buoni rapporti con il duca documenti su Carlodi Lorenzo Alberti e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Roma, Mantova e in Olanda (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea 400).
Il senso delle Istruzioni, retaggio di un'antica ducadi Lorena. In una lettera del 18 ott. 1736, indirizzata all'imperatore Carlo VI, G. si dichiarava addirittura "onorato" di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] nipote Giorgio (figlio del fratello Carlo) successore nella contea di Gattinara (infeudatagli da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal ducaCarlo II di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato di Romagnano, infeudatogli come contea da ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di una guerra contro la Francia e i Farnese.
Il 1° apr. 1551 il D. lasciò Roma; il 5 era a Firenze dove saggiava gli umori del duca. L'8 aprile era a Trento, dove il cardinale diMantova , e gli riferiva le posizioni diCarlo V. Deciso a passare in ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] i deschi da parto e idi Napoli (Parigi, BN, ital. 63) o anche il Filocolo di Luigi III diMantovadi codici del Decameron fra il centinaio di esemplari illustrati di mano francese, borgognona o fiamminga: quello di Giovanni Senza Paura ducadi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] ducaCarlodi Lorena in Transilvania, dove, nel mese di ; Anatomie accademiche, I, I Commentari dell’Acc. delle scienze di Bologna, a cura di W. Tega, Bologna e nelle immagini. Atti del Convegno…, Mantova… 1996, a cura di G. Olmi - L. Tongiorgi Tommasi ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Mazzoni. Pochi mesi dopo, per la morte diCarlo IX, gli fu commissionata un’orazione (perduta) i cugini e seguire l’attività editoriale di Licino e in particolare la stampa del Torrismondo. A fine mese tornò a Mantova, richiamato dalla morte del duca ...
Leggi Tutto
Figlia diCarlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di Luigi I il Grande, che era intenzionato a fare diCarlo d'Angiò il suo successore.
G. visse in Ungheria sino all'età di suo Regno. Il ducadi Sessa, i conti di Celano, Fondi, recato a ossequiare a Mantova il pontefice, avrebbero volentieri ...
Leggi Tutto