COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] diCarlo VIII i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Roma 1957, pp. 96, 144, 149, 167, 175, 198, 228, 230 s., 233 s., 236-239, 244, 246 s.; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] più tanto il Pallazzo come faceva già, né meno Vitelli, et il card. Alessandrino già quasi fa tutti i negotii" (Arch. Gonzaga diMantova, Esteri Roma 897). Non si trattò d'uno svolgimento naturale e pacifico; è, anzi, significativo della ben scarsa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu ducadi Candia tra il veneto, Carlo Malatesta, decideva di inviare Pastor, Storia dei papi…, I, Roma 1910, pp. 553, 637, 645, 647, 663; G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] II Sforza ducadi Milano nel 1530, per Renata duchessa di Ferrara nel 1534 -, sono evidenti i segni della John Whenham per la segnalazione di questo documento, così come di quelli citati alla n. 45.
45. Mantova, Archivio di Stato, Carteggio estero, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , portò a compimento l'edificazione di S. Barbara a Kutná Hora e realizzò il ponte diCarlo. I suoi successori alla guida del cantiere di famiglia realizzarono le chiese di Český Krumlov e di Milevsko e i castelli di Krakovec, Točník, Nový Hrádek e ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, ducadi Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Carlodi San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, II (1864), pp. 367-416.
Le uniche monografie su B. sono quelle di G. Pardi, B. d'E. ducadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] in Russia. È però in Francia che i comici italiani, grazie al sostegno di Caterina de’ Medici, riscuotono i maggiori consensi.
Nel 1571 i Gelosi, invitati dal Ducadi Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e alla reggente. Nel 1577 sempre ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] all'Escuriale, ma i dissensi sorti tra gli alleati sulla destinazione diMantova fecero precipitare la situazione. E. capovolse l'ordine di operazione e comandò al Montemar di muovere alla conquista delle Due Sicilie. Don Carlo, obbedendo alla madre ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] fu ricevuto alla corte del ducaCarlo Emanuele Idi Savoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte diMantova, Città di Castello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, 60, 62 ss., ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, ducadi Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ducadi Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo nel maggio del 1580 i due fratelli si riconciliarono definitivamente.
L'ultimo incarico svolto dall'E. presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova diCarlo IX ...
Leggi Tutto