PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sue mire.
Alla fine del 1613 moriva Francesco Gonzaga ducadiMantova e marchese di Monferrato, lasciando dal suo matrimonio con Margherita di Savoia una figlia, Maria, in nome della quale Carlo Emanuele I pretendeva l'eredità dell'ambito territorio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 21 maggio 1539 - sine die.
Infatti, se nel marzo 1539 Carlo V aveva confermato la lega catolica in Germania sollecitando poi il papa , 90 vescovi, 4 generali di ordini, una trentina di teologi e il ducadiMantova. I padri del Concilio erano in ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...]
Oltre ai compositori e agli organisti, non mancarono tra i Bresciani gli esecutori e i virtuosi. Basti ricordare Serafino Terzi, che fu al servizio del ducadiMantova e che in compagnia di Claudio Monteverdi intraprese un viaggio in Esztergom, e il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] a rapida attuazione con la presa di possesso di Strasburgo (1681); poco dopo, col consenso del ducadiMantova, N. Catinat occupa Casale. non fossero i territorî della corona spagnola. Ciò rendeva assillante il problema della successione diCarlo II, ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] ducadiMantova l'8 luglio 1681. Casale doveva servire, insieme con Pinerolo, a tenere il Piemonte in una specie diducaCarlo V di Lorena.
L'errore capitale commesso nel 1690 dai collegati e specialmente dagli imperiali, troppo impegnatisi contro i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II ducadi Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di Pinerolo, il ritorno di Casale, smantellata, al ducadiMantova, il matrimonio della figlia Maria Adelaide con il ducadidiCarlo II. In virtù dell'alleanza franco-sabauda (6 aprile 1701), il ducadi scuole laiche e restringendo i privilegi di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] di sé stessa" e vide che era giunto il momento diCarlodi Savoia e lo statuto. Riprese per allora i pennelli; ma nel 1853 fu in Francia e in Inghilterra e accompagnò a Londra il ducadi fuoco l'Austria per i processi diMantova. Capì subito la ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] sezione per le quistioni riservate, formata da lui e da altre quattro persone di sua fiducia. Si proponeva anche di farlo ducadiMantova, ma egli rifiutava. Nel 1710 Eugenio è di nuovo in Fiandra col Marlborough, ma invano sprona il collega ad agire ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] a cui successe Ferdinando CarloducadiMantova che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di Ferrante III. Ma nel Veneto, dove s'ammalò di corpo e di mente sì che, quando alla morte di Antonio Ferdinando, i ministri lo trassero dalla prigionia ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di Francia; ivi nel 1562 è allietato dalla nascita diCarlo Emanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlodi avrebbero somministrati i duchi diMantova e di Parma; il ducadi Savoia avrebbe ...
Leggi Tutto