CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , Una rettifica al catalogo della mostra del C., in Arte lombarda, X (1965), pp. 109 s.; A. M. Brizio-M. Rosci, I quadroni di S. Carlo.... Milano 1965, passim; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 350-53; A ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] pubblica, il duca Ludovico obbligò l'E. ad intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell' di una volta aveva fatto da paciere e la sua corte diMantova offriva un rifugio ai contendenti. Al contrario, buoni erano i ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora ducadi Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] diMantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa del Moro. Alfonso, l'erede al trono di Ercole e suo successore come ducadiCarlo nel periodo di Ercole Idi Este, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di paesaggio (Nat. hist., XXXV, 116). Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei pontefici e i , conte di Stainville (il futuro ducadi Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, ducadi Choiseul, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dall'originaria Spagna all'epoca diCarlodi Borbone, fornendo da allora I reggimento di linea napoletano che egli veniva ricostituendo nel deposito diMantova. altri ministeriali e dello stesso Francesco ducadi Calabria ("più profondo segreto con S ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di Stato diMantova, b. 1392) citato da F. Amadei (sec. XVII-XVIII), in Cronaca universale della città diMantova, II, Mantova il duca nonostante l di impostare solamente l'organismo della chiesa: alla sua morte, i lavori saranno proseguiti da Carlo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] granduchessa Cristina, unica erede dell'ultimo ducadi Urbino, Francesco Maria, fu decisamente poco mediatore tra i duchi di Savoia e diMantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] appartenuto ad Isabella d'Este, che CarloI aveva acquistato dalle collezioni ducali diMantova, e che aveva suscitato l'ammirazione busto diCarlo principe di Galles, ilfuturo Carlo II, eseguito per il ducadi Newcastle negli anni in cui il duca era ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di aver dipinto per Francesco Gonzaga, marchese diMantovadi Alfonso d'Este, ducadi Ferrara, al quale il Sodoma scriveva il 3 maggio 1518 dicendogli diCarlo V . A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, Torino 1862, pp. 7-45; A. Jansen ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] di una reputazione che andava ben oltre i confini del Ducato estense. Come narra Fontanelli, in una lettera del 9 sett. 1594 al duca Alfonso II, a Napoli "il nome di e prospettive. Atti del Convegno(, Mantova ( 1993, a cura di P. Besutti - T.M. ...
Leggi Tutto