ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di sé i migliori condottieri italiani; e fra questi emerge soprattutto lacopo Dal Verme. Nel 1397, mentre in Lombardia il grosso delle forze viscontee attacca sotto la sua guida, il marchese diMantovadi Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di Re ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti perciò ragione di sottolineare la suprema autorità di Bona.
Due dei fratelli di Galeazzo, Sforza ducadi Bari e Ludovico ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] parroci" che presero le difese di Michelangelo Florio di fronte all'attacco di Heinrich Bullinger (1561).
Nel febbraio e nell'aprile del 1568 si aprirono a Mantova due grandi inchieste, coordinate dal cardinale Carlo Borromeo per conto del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] dazio delle porte e circa la stessa epoca i duchi di Ferrara si adoperano, peraltro senza successo, a colta e vivace figlia del duca Ercole: l'inizio della sua corrispondenza con la marchesa diMantova risale, secondo le lettere pervenuteci ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] I, disperando di poterla difendere, il F. aderì lealmente alla svolta, ricevendo dal re di Francia cospicue pensioni (per circa 8.000 lire tornesi annue).
Il mutamento di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il ducadi ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
CarlaDi Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] di U. Giordano (Mantova 1896; Trento 1897; Barcellona 1898), personaggio che interpretò fino agli ultimi anni didi P.I. čajkovskij (Milano, Scala, 1900; dir. Toscanini), del Boris Godunov di M.P. Musorgskij (Genova, teatro Carlo IX) - Il Duca D'Alba, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] i legami fra i Fieramosca e la dinastia aragonese. Infatti alla discesa diCarloi suoi servigi al marchese diMantova; dell'aprile 1510 è invece una sua analoga offerta alla Repubblica didi Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del ducadi ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] contro i turchi. Lasciata Roma, si diresse a Pisa e, prima di settembre, a Firenze, dove Filippo Brunelleschi lo accompagnò sul cantiere del duomo in costruzione, e dove incontrò, fra gli altri, Cosimo de’ Medici, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] matrimonio della vedova dello Sforza con il ducadi Angoulême, figlio cadetto di Francesco I, il quale avrebbe dovuto fornire garanzie per il mantenimento dell'assetto raggiunto. La risposta ai legati diCarlo, che già aveva mostrato poco entusiasmo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] fiorentina, quello di assicurarsi un sicuro appoggio contro il ducadi Milano), e i saggi consigli di Cosimo de' di abbattere la signoria del B. con l'aiuto di altri fuorusciti e del conte Carlodi Campobasso, che si trovava nella zona alla testa di ...
Leggi Tutto