GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , tuttavia, si dimostrarono inadeguate: Carlo V aveva appoggiato solo formalmente l'ipotesi di aprire il concilio, per non rompere con i principi tedeschi mentre era ancora in guerra con la Francia, e il ducadiMantova, da poco riconosciuto anche ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] compagini musicali di allora: i cantori pontifici (sotto la guida di Ruggero Giovannelli) venuti al seguito del papa e la cappella musicale della corte diMantova (sotto la guida di Claudio Monteverdi) che accompagnava il duca Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Carlo V e "far che la satisfation de Nostro Signor [Clemente VII] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, ducadiMantova sett. 1547 e subito concluse patti con i rappresentanti locali, perché accettassero la sovranità imperiale. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] favore del ducadiMantova.
Ma Milano - e la sorte del ducato, sempre più problematica per le cattive condizioni di salute di Francesco Sforza e la sua mancanza di eredi - rimaneva la principale preoccupazione ed incombenza del Caracciolo. Da Carlo V ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] novembre per Milano, il 6 per "Ligorno, terra del … ducadiMantova nel Monferrato", e lasciando "da parte" Torino, il 22 a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di C. De ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con i signori diMantova, Padova e Ferrara: sorta come alleanza difensiva contro le compagnie di S. Ambrogio, G. fu incoronato ducadi Milano. Da questo momento il possesso di Genova, cui G. rinunciò pur di non compromettere i rapporti con Carlo VI, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] doversi sobbarcare "continue prattiche presso il duca" diMantova per far uscire dal carcere un Canossa il "plenipotenziario" di Leopoldo I che, a Venezia, riceve 6.000 ducati in prestito all'imperatore da parte dei nobili genovesi Carlo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] politica dell’Italia padana fu accresciuta dalla morte del ducadiMantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarlo Emanuele Idi Savoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] gennaio 1535, un contributo per il viaggio a Federico II ora ducadiMantova e al principe Ercole II, al quale il G. "profeta dopo inviato al ducadi Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] ducadi Orléans, e Carlo II, in danno dell'Olanda. Scopo della rivelazione: accrescere le ragioni di urto fra Carlodi corte. Il F. era di fatto un testimone diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del ducadiMantova, di 1677); I successi ...
Leggi Tutto